Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le poesie del Natale

Recensione di: Un canto di Natale
22.12.2019
Un canto di Natale Da "Il Sole 24 Ore", Gianfranco Ravasi su Un canto di Natale di Charles Dickens e Natale in poesia

«L’evento che ha sconvolto la storia dell’umanità.
Anche se “Un canto di Natale” di Charles Dickens resta la prosa più celebre della letteratura moderna per ricordare la più luminosa tra le feste, con quell’arido tirchio di Ebenezer Scrooge che viene visitato nellasanta notte da tre spettri, le poesie dedicate alla nascita di Gesù si perdono nei secoli. Interlinea ha ripubblicato oltre a Un canto di Natale con le illustrazioni originali di John Leech (pagg. 152, € 12), anche Natale in poesia, un’antologia dal IV al XX secolo che ospita in calce un’appendice con i poeti d’oggi (pagg. 184, € 14). Da Efrem il Siro a lacopone da Todi, da Vittoria Colonna a Novalis, da Giovanni Pascoli a Ezra Pound, questa raccolta di versi mostra l’incanto di un evento che ha sconvolto la storia.»

Un canto di Natale

di Charles Dickens

editore: Interlinea

pagine: 152

Il più celebre libro di Natale della letteratura moderna torna in una nuova traduzione e con le illustrazioni dell’edizione originale del 1843. Ancora oggi il romanzo dell’arido e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di natale da tre spettri, si lascia leggere con interesse, unendo al gusto del racconto gotico un’appassionata critica sociale. Grazie anche al cinema non si arresta il successo di un’opera che ci commuove ancora e che ha fatto dichiarare ad Anthony Burgess: «Dickens creò un mondo e, nel tempo libero, inventò il Natale».    

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.