Le poesie più belle per il 25 aprile

«"Il mondo ritrova le ali perdute", scrive Silvio Ramat, ma aggiunge subito: "Che poi sappia volare, non è detto". Ognuno può giudicare se il mondo in questi ottant’anni dopo la Liberazione abbia davvero imparato a volare».
Leggi l'articolo completo
25 poesie per il 25 aprile
I testi più belli
a cura di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 68
Non solo diari e romanzi: servono anche poesie per esprimere l’immediatezza e la profondità di sentimenti per la fine della guerra e la liberazione. Cominciare con Saba e chiudere con Erri De Luca, come fa il curatore Giovanni Tesio in questa antologia che mancava, non è semplicemente una questione cronologica ma anche una significativa scelta poetica. E come premessa valga la «primavera hitleriana» descritta da Montale, senza tralasciare la testimonianza di Pasolini che confessa: «giunsi alla resistenza / senza saperne nulla se non lo stile: / fu stile tutta luce… / la speranza ebbe nuova luce». Letture per illuminare la storia e trovare nuova speranza per l’oggi.
Inserisci un commento