Levi, dietro le quinte della Tregua
Da "Il Mattino", Massimo Novelli, su Primo Levi: ancora qualcosa da dire di Giovanni Tesio
«Si tratta di annotazioni sostanziali e probabilmente rilevanti per comprendere il Primo Levi uomo, oltre che scrittore, fino a decifrare alcune delle ferite insanabili provocate dall'inferno del lager nazista; delle ragioni intime, insomma, che possono spiegare il suicidio, avvenuto a Torino nell'aprile del 1987».
«Si tratta di annotazioni sostanziali e probabilmente rilevanti per comprendere il Primo Levi uomo, oltre che scrittore, fino a decifrare alcune delle ferite insanabili provocate dall'inferno del lager nazista; delle ragioni intime, insomma, che possono spiegare il suicidio, avvenuto a Torino nell'aprile del 1987».
Tag:
Primo Levi: ancora qualcosa da dire
Conversazioni e letture tra biografia e invenzione
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 160
Un volume che fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste raccolte da Giovanni Tesio e a documenti d’archivio, tra cui autografi e fotografie.
Inserisci un commento