Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Primo Levi: ancora qualcosa da dire

sconto
5%
Primo Levi: ancora qualcosa da dire
titolo Primo Levi: ancora qualcosa da dire
sottotitolo Conversazioni e letture tra biografia e invenzione
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Memorie e biografie
Collana Biblioteca, 71
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 2018
ISBN 9788868571566
 
18,00 17,10
 
risparmi: € 0,90
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Un volume che fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste raccolte da Giovanni Tesio e a documenti d’archivio, tra cui autografi e fotografie. Un ritorno a Levi per appassionati lettori ma anche per insegnanti che vogliono approfondire con i propri studenti la figura di uno scrittore centrale per comprendere gli orrori della guerra e il Novecento, senza dimenticare che «Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi, è nell’aria. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia: sarebbe sciocco negarlo».
 

Biografia dell'autore

Giovanni Tesio

Giovanni Tesio

Giovanni Tesio (1946), già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, ha pubblicato alcuni volumi di saggi (per Interlinea, nel 2014, La poesia ai margini e nel 2020 La luce delle parole), una biografia di Augusto Monti, una monografia su Piero Chiara, molte antologie. Ha curato per Einaudi la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (1991); più recentemente la conversazione con Primo Levi, Io che vi parlo (2016), e più recentemente ancora, presso Interlinea, un altro volume di considerazioni su vita e opera di Levi, Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018). Sempre presso Interlinea un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), un “sillabario” intitolato Parole essenziali (2014), la raccolta di poesie Piture parolà (2018) e ha curato le antologie Nell’abisso del lager (2019) e Nel buco nero di Auschwitz (2021). La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato Vita dacant e da canté (Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2017), poi seguito da due titoli editi da Interlinea, Piture parolà (2018) e Nosgnor (2020). È stato per trentacinque anni collaboratore della “Stampa”, al cui inserto, “Torinosette”, collabora tuttora. Del 2018, uscito presso Lindau, il suo primo libro narrativo, Gli zoccoli nell’erba pesante. Fa parte del comitato scientifico del Centro Novarese di Studi Letterari ed è tra i fondatori e direttori della collana di poesia “Lyra”.


 

Rassegna stampa per Primo Levi: ancora qualcosa da dire

Da "Avvenire", Alessandro Zaccuri su "Primo Levi: ancora qualcosa da dire" a cura di Giovanni Tesio
Da "Il Sole 24 Ore", Giuseppe Lupo, su "Primo Levi. Ancora qualcosa da dire" di Giovanni Tesio
Da "Il Mattino", Massimo Novelli, su "Primo Levi: ancora qualcosa da dire" di Giovanni Tesio
Da "Il Giornale di Brescia", Francesco Mannoni, su "Primo Levi: ancora qualcosa da dire" di Giovanni Tesio

Notizie che parlano di: Primo Levi: ancora qualcosa da dire

Una promozione per il Giorno della Memoria dedicata a saggistica, poesia e narrativa per raccontare la Shoah
Il “laboratorio della coscienza” di Primo Levi: un nuovo ritratto dell’autore per il Giorno della Memoria 2022
In occasione della Giornata della memoria Interlinea offre pagine di saggistica, poesia e narrativa, anche per ragazzi, dedicata alla Shoah.
Da "La Repubblica Torino" l'intervista di Francesca Bolino al nostro autore Giovanni Tesio
La letteratura non si ferma, neanche in tempi di coronavirus
Un volume che fa il punto su Primo Levi e la Shoah lasciando parlare lo scrittore grazie a una serie di interviste raccolte da Giovanni Tesio e a documenti d’archivio, tra cui autografi e fotografie.

Eventi collegati a Primo Levi: ancora qualcosa da dire

Mondadori Point Trecate, il 11.05.2019 alle ore 21.00, Via Verra, 27, Trecate (NO)
Biblioteca Civica di Valenza, il 03.04.2019 alle ore 21.00, Piazza XXXI martiri, 1, Valenza (AL)
Teatro La Fabbrica, il 20.04.2018, corso Italia 13, Villadossola (VB)
Castello, il 03.03.2018 alle ore 16.00, piazza Hope 1, Cisterna d'Asti (AT)
Libreria Sant'Andrea, il 09.02.2018 alle ore 17.30, piazza Guala Bicheri 1, Vercelli
Centro Studi Piemontesi, il 31.01.2018 alle ore 18.00, via Ottavio Revel 15, Torino
Sala Ordet, il 29.01.2018 alle ore 18.00, piazza Cristo Re 1, Alba
Biblioteca civica Negroni, il 25.01.2018 alle ore 18.00, c.so Cavallotti 6, Novara
Facoltà di Lingue Straniere dell’Università, il 23.01.2018 alle ore 11.30, Tirana
Teatro Sancarlino, il 18.01.2018 alle ore 17.00, corso Giacomo Matteotti 6, Brescia

La guerra stava per finire… Era la grande tregua: poiché non era ancora cominciata l’altra dura stagione che doveva seguire

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.