"L'impazienza" che ci fa comprendere e migliorare noi stessi
«La poesia è un potente abbraccio tra la propria piccola storia personale e il tempo in cui si vive, la Storia con la Esse maiuscola. Dante ne offre un perfetto esempio. Per questo mi interessano poco, e li leggo con fatica, i poeti che raccontano un mondo asfittico e minimalista, chiuso. Io penso che la poesia debba sporcarsi le mani affrontando i grandi temi dei giorni nostri, che debba raccontare tutto quello che ci è accaduto dal crollo del Muro a oggi. È questo il filo che lega i miei ultimi libri da "La notte ai versi siciliani" di "Pruvulazzu" fino a quest'ultimo.»
L'impazienza
di Renato Pennisi
editore: Interlinea
pagine: 88
«Abbaglia il bianco della pagina» dove «le storie i libri si consumano»
Inserisci un commento