Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo scrittore milanese indaga sé e la sua città

Recensione di: Notti e nebbie
11.11.2018
Da "La Lettura", Ermanno Paccagnini su Notti e nebbie di Carlo Castellaneta

«Una Milano protagonista "materna" e avvolgente, sotto il cui mantello sono venute via via disponendosi le
tante storie che l'hanno rivisitata nel corso delle sue trasfigurazioni, una volta pagato dazio allo scoperto autobiografismo del romanzo d'esordio: quel Viaggio col padre pubblicato nel 1958 grazie a Vittorini, dove comunque la città fa da riferimento in flashback nel viaggio che padre e figlio compiono verso Foggia per recarsi ai funerali del nonno, e senza che comunque tra i due riesca a ristabilirsi un dialogo. Una storia di presa di coscienza che, al pari dei dati autobiografici disseminati nelle varie opere, fungerà da basso continuo più meno marcato nelle narrazioni sempre intensamente agganciate alla realtà del nostro tempo».
Tag:

Notti e nebbie

di Carlo Castellaneta

editore: Interlinea

pagine: 240

Il romanzo della guerra a Milano tra sesso e fascismo

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.