Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Olocausto raccontato ai bambini

Recensione di: La guerra di Becky
23.01.2021
La guerra di Becky Da "Il Mattino", Massimo Novelli sul libro La guerra di Becky. L’Olocausto del lago Maggiore di Antonio Ferrara

«Non è facile raccontare quella strage, e l'Olocausto, l'orrore nazista, alle lettrici e ai lettori più giovani, alle bambine e ai bambini, insomma, del nostro tempo. Non è semplice farlo con efficacia negli anni del Web, del negazionismo neonazista, delle fake news, dell'ignoranza di massa e spesso anche della scuola. Bisogna avere molto talento, gran senso della memoria storica, e soprattutto occorre sapere interessare i giovanissimi, narrando loro
una storia vera ma mettendosi dalla loro parte, nel cuore e nella mente. Nell'intento è riuscito un bravissimo scrittore e illustratore di origine napoletana, nato a Portici».

LEGGI L'ARTICOLO

La guerra di Becky

L’Olocausto del lago Maggiore

di Antonio Ferrara

editore: Interlinea

pagine: 80

1943: per sfuggire ai bombardamenti su Milano, la piccola Becky e la sua famiglia si trasferiscono a Meina, sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo. Tratto da una storia vera.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.