Milano 25 aprile 1945

«L'interesse del testo risiede non solo nella straordinarietà della situazione descritta – un Mussolini incerto, esitante, in cerca di una via d'uscita politica e personale – ma anche nella qualità dell'analisi proposta da Marazza, che riesce a intrecciare la cronaca con riflessioni morali, giudizi politici e interrogativi esistenziali. Il tono sobrio e controllato dell'autore non cede mai all'enfasi retorica o alla recriminazione ideologica, restituendo invece la complessità degli attori coinvolti e l'ambiguità delle scelte compiute in un frangente di radicale instabilità».
Milano 25 aprile 1945
Con Mussolini in arcivescovado
di Achille Marazza
editore: Interlinea
pagine: 120
Nel pomeriggio del 25 aprile 1945 all’arcivescovado di Milano si svolsero le trattative tra il Comitato di liberazione nazionale, rappresentato da Achille Marazza e Riccardo Lombardi, e Mussolini. Dopo qualche ora il capo del fascismo decise di non proseguire il confronto, lasciando Milano, mentre il Comitato di liberazione diffondeva l’ordine dell’insurrezione nazionale. A partire dagli appunti del suo diario, Marazza ricordò quelle ore drammatiche che portarono alla liberazione in pagine qui pubblicate con un testo inedito di Leo Valiani e una lettera di Sandro Pertini.
Inserisci un commento