Montale-Shakespeare la tragedia fatta poesia
«L'avvio, intenzionalmente impervio, di questa breve nota critica intende predisporre "i miei venticinque lettori" a un apprezzamento, metodologicamente adeguato, della pregevole raffinatezza di una fresca proposta editoriale di Interlinea Edizioni: l'inedita traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare firmata da Eugenio Montale, nata nel 1953 su richiesta di Paolo Grassi e di Giorgio Strehler per il Piccolo Teatro di Milano, qui offerta al pubblico grazie alla intelligente cura dell'italianista Luca Carlo Rossi, che l'ha corredata di un prezioso apparato composto da introduzione, inserto iconografico, nota al testo e tre appendici. »
Giulio Cesare nella traduzione di Eugenio Montale
di William Shakespeare
editore: Interlinea
pagine: 212
Nata nel 1953 su richiesta di Paolo Grassi e di Giorgio Strehler per il Piccolo Teatro di Milano, la traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare firmata da Montale è rimasta finora inedita. Questo incontro del poeta col teatro shakespeariano esalta la maestria espressiva del futuro premio Nobel nel rendere la concentrazione, la tensione e il dinamismo del potente dramma storico senza che mai vada perduto il timbro peculiare del traduttore. Ricco di personaggi vivi, tormentati, a tratti colpiti da una luce di grandezza, questo Giulio Cesare permette di assaporare insieme la sapienza teatrale di Shakespeare e l’inconfondibile stile di Montale.
Inserisci un commento