Notizie dal pianeta Montale
« La stessa Campeggiarli ha il merito di avere reso nota (nel 2011 su «Italianista») 1'esistenza di uno dei copioni, rinvenuto nell'archivio del Piccolo Teatro di Milano, della traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare vólto in italiano da Montale in funzione della messa in scena di Giorgio Strehler, al Piccolo di via Rovello, la sera del 20 novembre 1953. Della versione Luca Carlo Rossi ha ora offerto un'edizione filologicamente attendibile, pubblicata dalla novarese Interlinea, mandando a testo il copione donato da Gina Tiossi al Centro per lo Studio della Tradizione Manoscritta di Autori Moderni e Contemporanei di Pavia, collazionandolo con il copione del Piccolo Teatro (e con altri tre superstiti copioni «di servizio» detenuti nella stessa sede) e tenendo d'occhio, ad abundantiam, il copione relativo alla rappresentazione del Giulio Cesare al Teatro Argentina di Roma del 30 aprile 1971 che sta nella Biblioteca Museo Teatrale della SIAE».
Giulio Cesare nella traduzione di Eugenio Montale
di William Shakespeare
editore: Interlinea
pagine: 212
Nata nel 1953 su richiesta di Paolo Grassi e di Giorgio Strehler per il Piccolo Teatro di Milano, la traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare firmata da Montale è rimasta finora inedita. Questo incontro del poeta col teatro shakespeariano esalta la maestria espressiva del futuro premio Nobel nel rendere la concentrazione, la tensione e il dinamismo del potente dramma storico senza che mai vada perduto il timbro peculiare del traduttore. Ricco di personaggi vivi, tormentati, a tratti colpiti da una luce di grandezza, questo Giulio Cesare permette di assaporare insieme la sapienza teatrale di Shakespeare e l’inconfondibile stile di Montale.
Inserisci un commento