Ossi di seppia 100 anni del capolavoro di Montale (15 lire e l'eco che prese da Prezzolini a Beckett)

«Cento anni fa, nella seconda metà del giugno 1925, usciva Ossi di seppia di Eugenio Montale, pubblicato dalla casa editrice di Piero Gobetti. Il libro vide la luce a Torino "in una tiratura di mille copie messe in vendita a sei lire ciascuna''. Tre anni più tardi, "chiusa dal regime fascista già alla fine del '25 la casa editrice Gobetti e distrutti i vohuni stoccati in magazzino, morto anche Gobetti, l'autore, com'è noto, avrebbe messo mano a una seconda redazione accresciuta per l'altro editore torinese Ribet''. A ricordarci il centenario del volume è Stefano Carrai nel saggio Tre paragrafi per il centenario di Ossi di seppia, uno dei testi che arricchiscono il nuovo numero dei Quaderni Montaliani (editi dalla novarese Interlinea), dedicato al centenario».
Quaderni montaliani 5
Ossi di seppia 1925-2025
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 168
Dedicato al centenario di Ossi di seppia, il numero si apre con l’edizione completa, curata da Gianfranca Lavezzi, delle lettere di Montale a Enzo Ferrieri, direttore del “Convegno”, una delle rare riviste su cui apparvero in anteprima anticipazioni di testi poi raccolti in volume nel 1925. L’ampio saggio di Stefano Carrai ricostruisce, attraverso puntuali riscontri epistolari, la genesi della prima edizione, offre un quadro comparativo della situazione poetica del tempo in cui il libro vide la luce e ci presenta i molteplici riscontri di lettura nei primi anni successivi all’uscita. L’indagine di Nicholas Adams su Caffè a Rapallo ed Epigramma prospetta un’interpretazione “politica”, sotto il velo di alcune immagini cruciali, intonata al clima drammatico del primo tempo fascista. Andrea Aveto analizza il noto disegno-mappa delle Cinque Terre tracciato da Montale per Bonsanti, avanzando una proposta di datazione. Infine, i ricordi di Silvio Ramat sulla propria consuetudine di poeta e critico con Montale ci offrono interessanti notizie inedite. In appendice i nuovi aggiornamenti bibliografici curati da Paolo Senna.
Hanno collaborato a questo numero: Nicholas Adams, Andrea Aveto, Stefano Carrai, Gianfranca Lavezzi, Silvio Ramat, Paolo Senna.
Inserisci un commento