"Ossi di seppia", voce dello smarrimento di una generazione uscita dalla guerra

«Oggi - rileva il prof. Carrai - nessuno potrebbe contestare la matrice ligure di "Ossi di Seppia", tuttavia da tempo siamo in grado di scorgere anche altre e non meno importanti implicazioni che concorrevano alla modernità della raccolta. Riconoscere la ligusticità del libro non significa infatti disconoscere che esso s'inseriva su quella linea con una fisionomia tutta sua e con un respiro non localistico, ma anzi veramente europeo. In proposito ha scritto pagine eloquenti un poeta dichiaratamente in debito con Montale, e in particolare proprio con "Ossi di seppia", vale a dire Giorgio Caproni»
Quaderni montaliani 5
Ossi di seppia 1925-2025
rivista: Quaderni montaliani
pagine: 168
Dedicato al centenario di Ossi di seppia, il numero si apre con l’edizione completa, curata da Gianfranca Lavezzi, delle lettere di Montale a Enzo Ferrieri, direttore del “Convegno”, una delle rare riviste su cui apparvero in anteprima anticipazioni di testi poi raccolti in volume nel 1925. L’ampio saggio di Stefano Carrai ricostruisce, attraverso puntuali riscontri epistolari, la genesi della prima edizione, offre un quadro comparativo della situazione poetica del tempo in cui il libro vide la luce e ci presenta i molteplici riscontri di lettura nei primi anni successivi all’uscita. L’indagine di Nicholas Adams su Caffè a Rapallo ed Epigramma prospetta un’interpretazione “politica”, sotto il velo di alcune immagini cruciali, intonata al clima drammatico del primo tempo fascista. Andrea Aveto analizza il noto disegno-mappa delle Cinque Terre tracciato da Montale per Bonsanti, avanzando una proposta di datazione. Infine, i ricordi di Silvio Ramat sulla propria consuetudine di poeta e critico con Montale ci offrono interessanti notizie inedite. In appendice i nuovi aggiornamenti bibliografici curati da Paolo Senna.
Hanno collaborato a questo numero: Nicholas Adams, Andrea Aveto, Stefano Carrai, Gianfranca Lavezzi, Silvio Ramat, Paolo Senna.
Inserisci un commento