Paola Todeschino «Vassalii, affabulatore con amore»
«Con un'edizione a tiratura limitata, Interlinea pubblica un piccolo ma significativo corpus di appunti e lezioni tenuti da Sebastiano Vassalli (Genova, 1941Casale M.to, 2015) tra il 1994 e il 2005. Il tema è quello della scrittura ma, come ricorda Roberto Cicala nell'introduzione, Vassalli ci teneva a dire che il suo mestiere è in realtà "raccontare storie, non scrivere storie". Il mestiere di Omero. Come scrivere per raccontare storie (Novara, Interlinea, 2022) è di fatto una lunga riflessione su "uno dei bisogni insopprimibili dell'uomo": ascoltare e raccontare storie. Quelle stesse storie che affollavano «l'anticamera della stanza» in cui lo scrittore lavorava».
LEGGI L'ARTICOLO
Il mestiere di Omero
Come scrivere per raccontare storie
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 96
«Chi racconta storie sa di essere un cavaliere che scorta una bella dama – la sua storia – attraverso il terreno ostile e infido della scrittura»: dalle carte lasciate da Sebastiano Vassalli emergono appunti di scrittura mai raccolti in volume. sono Consigli di metodo fra rituali, strumenti, paure, varianti, correzioni e avvertenze, dal momento che «il linguaggio non è un pongo». Una lettura utile per chi maneggia le parole ma gustosa e rivelatrice anche per gli appassionati dei romanzi dell’autore della Chimera, perché «raccontare e ascoltare storie è un bisogno che fa parte della nostra natura».
Inserisci un commento