Passeggeri con destino a New York
Da "L'Indice dei libri del mese" Enzo Rega, su Dell'ultimo orizzonte di Luigi Fontanella«In un certo stadio della propria vita un autore ha la necessità, fisica, biologica, di ripercorrere il cammino fatto nella propria scrittura e perciò riorganizzarlo. È il caso di questa ampia antologia della propria poesia che Luigi fontanella, a lungo docente alla state University di new York, intitola Dell'ultimo orizzonte».
Dell’ultimo orizzonte
Poesie scelte (1970-2021)
di Luigi Fontanella
editore: Interlinea
pagine: 352
«“Lascia che ti spieghi, mio lettore, che ti racconti un poco questa storia, che non nasce, che non finisce: la storia di quest’amore per lo spazio in cui ogni giorno nasco e vivo”, scrive in verso Luigi Fontanella. Se dovessi dare una definizione di questa poesia, mi sentirei di dire che è una parola-immagine che ha la forza, ogni volta, di dirci cos’è la vita, l’amore, e dunque cos’è la poesia, proprio quando affonda nella cella del cuore umano, facendo sentire la struggente densità dei pensieri e degli affetti, delle memorie e dei sogni che lo abitano» (Giancarlo Pontiggia).










Inserisci un commento