Perché è importante leggere "25 poesie per il 25 aprile"
Da "La Sicilia", Grazia Calanna su "25 poesie per il 25 aprile" a cura di Giovanni Tesio.«Io credo che la densità e la frequente brevità del dettato poetico (più tuttavia estesi i testi di Luzi, Zanzotto, De Luca) salvaguardino o proteggano dal rischio dell'eloquenza, anche se poi - come da più parti è stato osservato - in certi casi un po' di retorica non solo non è disdicevole ma può garantire una più forte percezione emotiva, riuscendo a risvegliare coscienze, a sottolineare l'importanza del tema e la possibilità di avvertirne l'urgenza».
25 poesie per il 25 aprile
I testi più belli









Inserisci un commento