Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Svevo e Italo. Le fonti italiane

Recensione di: Svevo ma anche Italo
19.12.2024
Svevo ma anche Italo Da "Il Piccolo" Cristina Benussi su Svevo ma anche Italo di Francesca Riva

La studiosa fa affiorare le tracce di letture fatte dallo scrittore che, studi comrnerciali alle spalle, e dunque autodidatta in questo campo, cercava di orientarsi impugnando una guida sicura: la Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, il primo ad avere tracciato il canone delle patrie lettere. Folgorato dalle pagine su Petrarca anche Svevo ne riconosce la grandezza «là dove. si sentiva malato», doèdubbioso nel cercare una sintesi tra una volontàsublime e la rca lcco,,dottadi vira.

Svevo ma anche Italo

Fonti italiane in Svevo e altri saggi

di Francesca Riva

editore: Interlinea

pagine: 184

Nella sua Trieste multietnica, Italo Svevo ha intercettato vari elementi di profondo cambiamento e li ha posti accanto a quelli della tradizione. Spingendosi al di là dell’innegabile componente mitteleuropea, il presente volume indaga l’influenza della letteratura italiana su questo scrittore, autodidatta e lettore onnivoro, pronto ad attingere a vasti (e a volte opposti) contenuti culturali. Egli, ponendosi al crocevia tra passato e futuro, ha tramutato in forme nuove i modelli della tradizione, da Dante e Petrarca a Manzoni, letti attraverso il fondamentale filtro desanctisiano; nello stesso tempo, però, mediante una originale rielaborazione delle fonti, ha anticipato i principi delle teorie psicanalitiche. Il libro esamina inoltre il rapporto dell’autore triestino con l’assoluto, scandaglia le relazioni famigliari nella Coscienza e analizza la malattia di Zeno, di cui si rilevano le frequenti “attività visive”.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.