"Tante novità e c'è la magia di emozionare con le parole"
4 DOMANDE a ROBERTO CICALA, EDITORE E IDEATORE DEL PREMIO
Come era nata l'idea del premio «Storia di Natale»?
«Era il 1995 e il progetto è partito alla Fondazione Marazza all'interno di varie iniziative su Rodari e sulla promozione della lettura dei bambini. Subito è stato sostenuto dalla Regione. L'idea di
fondo era, ed è, che il Natale sia una festa nel cuore di tutti, al di là di età, convinzioni religiose e nazionalità. Quindi può essere l'occasione per stimolare scrittura e lettura»
[...]
Qualche ricordo delle edizioni precedenti?
«Un anno un bambino, durante la premiazione, ascoltò una storia in cui si diceva che Babbo Natale non esiste: non l'aveva ancora capito e ci rimase proprio male. Un'altra volta alla cerimonia alcune classi, mi pare del Veneto, si organizzarono con pullman e invasero il centro di Ghemme senza preavviso: un disagio di traffico alla fine molto gradito. Oppure la richiesta da Napoli di ricevere altri biscottini di Novara che è uno degli omaggi che facciamo grazie all'Ari. Insomma il Natale è anche dolce»
Fiori di neve
di Sonia Maria Luce Possentini
editore: Interlinea
pagine: 32
In un bosco magico cade la neve e nella notte di Natale si possono avverare i desideri più straordinari.
Inserisci un commento