Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un Pride per le parole la comunità lgbtqi+ a confronto al Ducale

Recensione di: Dolore minimo
01.01.1970
Dolore minimo Da "La Repubblica", Erica Manna su Dolore minimo di Giovanna Cristina Vivinetto

«"Non mi sono mai conosciuta/ se non nel dolore bambino/ di avvertirmi a un tratto/ così divisa. Così tanto parziale". I versi della giovane autrice Giovanna Cristina Vivinetto raccontano il Dolore minimo titolo della raccolta della condizione transessuale: con una potenza poetica capace di infrangere un tabù culturale. Sarà un'occasione di scambio e di apertura attraverso la forza della letteratura, per affrontare temi legati alla comunità lgbtqi+ e non solo, il Pride delle parole che si apre oggi con la conferenza dello scrittore Walter Siti a Palazzo Ducale: due giorni organizzati
in collaborazione con il Dipartimento di italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo dell'Università di Genova, il patrocinio del Comitato pari opportunità di ateneo e il sostegno di Liguria
Pride, Arcigay Genova, Book Morning nell'ambito di Genova Capitale del Libro 2023».

Dolore minimo

di Giovanna Cristina Vivinetto

editore: Interlinea

pagine: 148

Il diario in versi di una giovane poetessa transessuale, Giovanna Cristina Vivinetto abbatte un tabù culturale con la poesia

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.