Il «dolore minimo» del titolo esprime la complessa condizione transessuale pronunciata con grande potenza poetica, volta a infrangere, per la prima volta in Italia, il muro del silenzioso tabù culturale. La giovane autrice Giovanna Cristina Vivinetto racconta la sua rinascita luminosa con versi, delicati e profondissimi al tempo stesso, che hanno fatto parlare Dacia Maraini e Alessandro Fo di caso letterario dell’anno. «Quando nacqui mia madre / mi fece un dono antichissimo. / Il dono dell’indovino Tiresia: / mutare sesso una volta nella vita», narra Giovanna Cristina Vivinetto, che, in questo dirompente diario in versi, confessa: «non mi sono mai conosciuta / se non nel dolore bambino / di avvertirmi a un tratto / così divisa. Così tanto parziale».
Biografia dell'autore
Giovanna Cristina Vivinetto
Giovanna Cristina Vivinetto è nata a Siracusa nel 1994. Laureata in Lettere, vive attualmente a Roma, dove si è laureata in filologia moderna all’Università La Sapienza. Dolore minimo (Interlinea, Novara 2018), è primo testo in Italia ad affrontare in versi la transessualità, è stato recensito dalle maggiori testate giornalistiche e letterarie. È la vincitrice della VII edizione del premio Cetonaverde Poesia Giovani, della 59°a edizione del premio San Domenichino Città di Massa, del 63° Premio Ceppo Pistoia 2019 Selezione Poesia Under 35 e della 90° Premio Internazionale Viareggio-Rèpaci come Opera prima.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Alla fiera romana è presente la casa editrice novarese allo stand G57: un'occasione per celebrare il trentennale con incontri e laboratori in collaborazione con gli editori ospiti
La scrittura femminile non è necessariamente femminilità della scrittura, anche se a volte i due aspetti coincidono. La prosa femminile non è infatti meno forte e muscolosa della sua controparte maschile, anzi: le scrittrici che hanno prestato il proprio talento alla nostra casa editrice affrontano temi che, grazie alla loro sensibilità di donne, risultano analizzati con uno sguardo ancora più profondo, che può scavare fino agli oscuri recessi dell’animo umano. ...
Tra i consigli di lettura per l'8 marzo del Salone del libro, ci sono "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto "Sibilla Aleramo. Una donna nel Novecento"
Il caso letterario e mediatico dell’autobiografia della giovanissima autrice siciliana, una storia di transizione osannata dalla critica e attaccata da integralisti sui social, ha convinto la giuria del prestigioso premio.
Il caso editoriale esploso sui social e ripreso da "Repubblica" di un nostro libro, Dolore minimo, attaccato su Facebook. La replica dell'autrice: "L'amore per la vita è il modo migliore di rispondere all'odio"
"Il caso letterario dell'anno" secondo Dacia Maraini e Alessandro Fo. Per la prima volta una poetessa transessuale riversa in poesia il "Dolore minimo" della transizione infrangendone il tabù culturale.
Dopo l’anteprima al Salone il nuovo libro della scrittrice premio Andersen per “Le rane” di Interlinea riflette su un fenomeno attuale e sull’uso della parola tra i più giovani oggi
Al Salone del libro grande interesse alla vigilia dell’anniversario del 23 maggio della strage di Capaci per la storia del magistrato e della sua battaglia attraverso una sua passione apparentemente frivola: collezionare piccole papere. Con una nota di Enzo Ciconte, tra i massimi storici delle mafie.