Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dolore minimo

sconto
15%
Dolore minimo
12,00 10,20
 
risparmi: € 1,80
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Informazioni importanti

PDF SU WWW.TORROSSA.IT

ACQUISTA SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
Inserendo il codice DOLORE MINIMO nella pagina del carrello

Il libro che ha ispirato Prisma la serie tv del momento Amazon Prime
 Video


 

Il «dolore minimo» del titolo esprime la complessa condizione transessuale pronunciata con grande potenza poetica, volta a infrangere, per la prima volta in Italia, il muro del silenzioso tabù culturale. La giovane autrice Giovanna Cristina Vivinetto racconta la sua rinascita luminosa con versi, delicati e profondissimi al tempo stesso, che hanno fatto parlare Dacia Maraini e Alessandro Fo di caso letterario dell’anno. «Quando nacqui mia madre / mi fece un dono antichissimo. / Il dono dell’indovino Tiresia: / mutare sesso una volta nella vita», narra Giovanna Cristina Vivinetto, che, in questo dirompente diario in versi, confessa: «non mi sono mai conosciuta / se non nel dolore bambino / di avvertirmi a un tratto / così divisa. Così tanto parziale».

   

 

 

Biografia dell'autore

Giovanna Cristina Vivinetto

Giovanna Cristina Vivinetto

Giovanna Cristina Vivinetto è nata a Siracusa nel 1994. Laureata in Lettere, vive attualmente a Roma, dove si è laureata in filologia moderna all’Università La Sapienza. Dolore minimo (Interlinea, Novara 2018), è primo testo in Italia ad affrontare in versi la transessualità, è stato recensito dalle maggiori testate giornalistiche e letterarie. È la vincitrice della VII edizione del premio Cetonaverde Poesia Giovani, della 59°a edizione del premio San Domenichino Città di Massa, del 63° Premio Ceppo Pistoia 2019 Selezione Poesia Under 35 e della 90° Premio Internazionale Viareggio-Rèpaci come Opera prima. 

 

Rassegna stampa per Dolore minimo

Da "F", Francesca Galeazzi su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Il Messaggero", su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "La Stampa Novara", Barbara Cottavoz su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Striscia rossa", Matteo Fantuzzi su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da giornaledellalibreria.it, Alessandra Rotondo sull'anniversario dei 30 anni di Interlinea
Da "Novara oggi", su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Rivista studio", Gianmaria Tammaro sulla serie "Prisma", ispirata a "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da GQ Italia, Gabriele Niola su "Prisma", la serie tv ispirata a "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto"
Da "Cinecittà news", Giulia Bianconi su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da serial.everyeye.it ", Laura Silvestri sulla serie tv ispirata a "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Sette", Luca Masterantonio sulla raccolta poetica "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "La Repubblica Palermo", Nadia Terranova su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "L'Unione Sarda", Daniela Melis su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "La Repubblica Bari", su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Quotidiano donna", di Anna Bogoni su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Novara Oggi", Sara Apicella su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "La Stampa.it", Mario Baudino su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Il Tirreno - Viareggio", Donatella Francesconi su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "La Nazione - Viareggio" su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Corriere della Sera", Cristina Taglietti su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Rocca", Giannino Piana su "Dolore minimo" di Giovana Cristina Vivinetto
Da "Robinson di La Repubblica" su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Corriere di Novara, Eleonora Groppetti su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "La Nazione, Viareggio", su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Ansa.it", Marzia Apice su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Cosmopolitan", Adelaide Barigozzi su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Panorama", Terry Marocco su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Tuttolibri - La Stampa", Alberto Bertoni, su " Dolore Minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "La Repubblica", intervista a Giovanna Cristina Vivinetto, di Stefania Parmeggiani, su "Dolore Minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto
Da "Il Fatto quotidiano", Dacia Maraini, su "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto

Notizie che parlano di: Dolore minimo

Alla fiera romana è presente la casa editrice novarese allo stand G57: un'occasione per celebrare il trentennale con incontri e laboratori in collaborazione con gli editori ospiti
Il diario in versi di Giovanna Cristina Vivinetto diventa una serie tv Amazon Prime Video
La scrittura femminile non è necessariamente femminilità della scrittura, anche se a volte i due aspetti coincidono. La prosa femminile non è infatti meno forte e muscolosa della sua controparte maschile, anzi: le scrittrici che hanno prestato il proprio talento alla nostra casa editrice affrontano temi che, grazie alla loro sensibilità di donne, risultano analizzati con uno sguardo ancora più profondo, che può scavare fino agli oscuri recessi dell’animo umano. ...
Tra i consigli di lettura per l'8 marzo del Salone del libro, ci sono "Dolore minimo" di Giovanna Cristina Vivinetto "Sibilla Aleramo. Una donna nel Novecento"
Il caso letterario e mediatico dell’autobiografia della giovanissima autrice siciliana, una storia di transizione osannata dalla critica e attaccata da integralisti sui social, ha convinto la giuria del prestigioso premio.
Giampiero Neri e Giovanna Cristina Vivinetto ospiti del Festival Parolario
"Dolore minimo", l'esordio poetico di Giovanna Cristina Vivinetto è finalista al Premio Viareggio - Rèpaci poesia.
Un altro successo per i giovani di Lyra Giovani: Giovanna C. Vivinetto e Marco Corsi tra i vincitori del 63° Premio Ceppo Selezione Poesia Under 35
La casa editrice alla fiera di Roma con le novità per il Natale 2018, dal 5 al 9 dicembre nella Nuvola di Fuksas
Anche quest'anno Interlinea partecipa a Bookcity, la manifestazione dedicata ai libri e alla lettura promossa dal Comune di Milano.
Un'intervista a Franco Buffoni sulla poesia di Interlinea sul blog "Poesia del nostro tempo"
Il caso editoriale esploso sui social e ripreso da "Repubblica" di un nostro libro, Dolore minimo, attaccato su Facebook. La replica dell'autrice: "L'amore per la vita è il modo migliore di rispondere all'odio"
"Il caso letterario dell'anno" secondo Dacia Maraini e Alessandro Fo. Per la prima volta una poetessa transessuale riversa in poesia il "Dolore minimo" della transizione infrangendone il tabù culturale.

Eventi collegati a Dolore minimo

Sala Polaris - La Nuvola, il 10.12.2022 alle ore 12.30, viale Asia 40/44, Roma
Piazza san Graziano, il 07.09.2019 alle ore 17.00, Arona (NO)
"Il Principino" di Viareggio, il 24.08.2019 alle ore 21.00, Via Marconi, 130, Viareggio
Villa Olmo, il 24.06.2019 alle ore 19.30, Via Simone Cantoni, 1, Como
Libreria Teatro Tlon, il 06.06.2019 alle ore 19.00, Via F. Nansen 14/16, Roma
Lo Spazio Nuovo, il 29.05.2019 alle ore 18.00, via IV Novembre 40/b, Modena
Libreria Tiburtina Incipit, il 15.05.2019 alle ore 18.30, via G. Marcotti 51-53, Roma
Teatro del Lavoro, il 12.05.2019 alle ore 18.00, via Chiappero 12,, Pinerolo
Libreria Libraccio, Palazzo San Crispino, il 10.05.2019 alle ore 20.00, Piazza Trento e Trieste, Ferrara
Libreria Lilibet, il 30.03.2019 alle ore 17.30, Piazza S. Elisabetta, L'Aquila
Spazio conferenze CHIAMAMILANO, il 18.03.2019 alle ore 18.00, via Laghetto 2, Milano
Libreria Ibs+Libraccio, il 10.03.2019 alle ore 18.00, via Giuseppe Verdi, 50, Mantova
Osteria dell'Utopia & Libreria Zivago, il 08.03.2019 alle ore 18.30, via Vallazze 34, Milano
Teatrofficina Refugio, il 02.03.2019 alle ore 19.00, Scali del Refugio, 8, Livorno
Libreria Pescebanana, il 04.02.2019 alle ore 18.00, via Duca degli Abruzzi 32a, Catania
Libreria Lazzarelli, il 18.11.2018 alle ore 16.00, portici Teatro Coccia, Novara
Teatro Franco Parenti, il 16.11.2018 alle ore 17.00, via Pier Lombardo 14, Milano
Aula Foscolo, Università, il 15.11.2018 alle ore 18.00, corso Strada Nuova, 52, Pavia
Wine bar Filari Dispari, il 08.11.2018 alle ore 19.30, viale Venezia 1, Brescia
Spazio Eventi Liliano Famigli, il 18.09.2018 alle ore 21.00, Viale Rimembranze , Modena (MO)
il 29.06.2018 alle ore 18.30, Largo Bellintani, Milano
MIT Movimento Identità Trans, il 06.06.2018 alle ore 18.30, via Polese 22, Bologna
Libreria Assaggi, il 29.05.2018 alle ore 19.30, via degli Etruschi 4, Roma
Salone internazionale del Libro di Torino, il 13.05.2018 alle ore 15.30, Lingotto, via Nizza 280, Sala della Poesia, Torino
Libreria Fahrenheit, il 26.04.2018 alle ore 18.00, piazza Campo de' Fiori 44, Roma

prendi, figlio mio, / diventa ciò che sei / se ciò che sei non sei potuto essere

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.