Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vive nella letteratura la memoria della Shoah

15.01.2021
Nel buco nero di Auschwitz Da "Avvenire", Alessandro Zaccuri sul libro Nel buco nero di Auschwitz. Voci narrative sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio

«È la funzione della memoria a essere posta al centro dell'indagine, in un continuo lavoro di verifica tra le ragioni del racconto e quelle della ricerca storiografica. In questo senso, la decisione di radunare i brani per genere significa anzitutto ammettere la coesistenza di racconti non sempre coincidenti, ciascuno dei quali è però contraddistinto da una necessità profonda».

LEGGI L'ARTICOLO

Nel buco nero di Auschwitz

Voci narrative sulla Shoah

a cura di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 336

Antologia di testi sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio, con testi di Primo Levi, Anne Frank, Etty Hillesum, Jean Améry, Peter Weiss, Friedrich Dürrenmatt e David Grossman

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.