Nel buco nero di Auschwitz
sconto
5%

titolo | Nel buco nero di Auschwitz |
sottotitolo | Voci narrative sulla Shoah |
curatore | Giovanni Tesio |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Testi vari di letteratura |
Collana | Passio, 64 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788868573607 |
Nel buco nero di Auschwitz è un’antologia che «nel nome dei senza voce, dice quanto può attraverso la voce di chi è sopravvissuto e di chi su quelle voci ha costruito il racconto infinito dell’offesa che non deve sottomettersi a nessuna vergogna» (Giovanni Tesio). Vale la pena ricordare, infine, che la presente antologia dedicata alla prosa della Shoah fa dittico con la precedente antologia dedicata alla poesia, Nell’abisso del lager (2019).
«Un libro che tutti dovrebbero leggere» (Ezio Greggio, "Striscia la notizia")
Rassegna stampa per Nel buco nero di Auschwitz
"Un'antologia dell'offesa insensata alla vita" In un volume le voci dei sopravvissuti ai lager
pubblicato il: 27-01-2021
Da "La Sicilia", Francesco Mannoni sull'antologia "Nel buco nero di Auschwitz" a cura di Giovanni Tesio
Tesio "Sono i morti che raccontano l'indicibile dei lager"
pubblicato il: 26-01-2021
Da "La Repubblica" Torino, Maurizio Crosetti sul libro "Nel buco nero di Auschwitz" a cura di Giovanni Tesio
#1Libroin5W.: a cura di Giovanni Tesio, “Nel buco nero di Auschwitz”, Interlinea
pubblicato il: 24-01-2021
Da "L'Estroverso" Grazia Calanna su "Nel buco nero di Auschwitz" a cura di Giovanni Tesio
"Tra le voci ineludibili, sia per documentare l'orrore sia per riflettere sulla natura umana"
pubblicato il: 24-01-2021
Dal "Giornale di Brescia", Francesco Mannoni sul libro "Nel buco nero di Auschwitz" a cura di Giovanni Tesio
Vive nella letteratura la memoria della Shoah
pubblicato il: 15-01-2021
Da "Avvenire", Alessandro Zaccuri sul libro "Nel buco nero di Auschwitz" a cura di Giovanni Tesio
Notizie che parlano di: Nel buco nero di Auschwitz
Una promozione per il Giorno della Memoria dedicata a saggistica, poesia e narrativa per raccontare la Shoah
In occasione della Giornata della memoria Interlinea offre pagine di saggistica, poesia e narrativa, anche per ragazzi, dedicata alla Shoah.
Le nostre citazioni più belle dedicate al tema del viaggio, con i titoli Interlinea
Da "La Repubblica Torino" l'intervista di Francesca Bolino al nostro autore Giovanni Tesio
Consigli di lettura per la ricorrenza nazionale della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e dal regime fascista
Un'antologia sulla narrativa dedicata alla Shoah curata da Giovanni Tesio
Incontri con le classi e corsi d'aggiornamento accreditati on line con i libri di Interlinea
Eventi collegati a Nel buco nero di Auschwitz
Biblioteca Civica Ricottiana, il 29.01.2022 alle ore 16.00, Via Gramsci, 1 , Voghera
il 26.01.2022 alle ore 21.00, Online
il 26.05.2021 alle ore 18.00, online
il 08.02.2021 alle ore 16.00, online
il 27.01.2021 alle ore 18.00, online
il 25.01.2021 alle ore 17.00, online
fintanto che i forni saranno negati / e le macine che ci spezzarono, / fino ad allora a noi che siamo cenere e ossa / non sarà concesso essere morti. (Günther Anders)