Filippo Colombara
Filippo Colombara (1952) è membro della Giunta esecutiva dell’Istituto Ernesto de Martino e del Comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”. Studioso di storia e cultura dei ceti popolari, ha indagato con le sue numerose pubblicazioni la storia del movimento operaio, della Resistenza e delle comunità locali, tra ricerca antropologica e storia orale. Ha pubblicato, fra l’altro: La terra delle tre lune. Classi popolari nella prima metà del Novecento in un paese dell’alto Piemonte. Prato Sesia: storia orale e comunità (Vangelista, Milano 1989), Pietre bianche: vita e lavoro nelle cave di granito del lago d’Orta (Alberti, Verbania 2004), Vesti la giubba di battaglia: miti, riti e simboli della guerra partigiana (DeriveApprodi, Roma 2009), Raccontare l’impero: una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941) (Mimesis, Udine-Milano 2019), Il sapere che resta. Memoria e comunità: Madonna del sasso tra Otto e Novecento (Interlinea, Novara 2020).
Titoli dell'autore
Il sapere che resta
Memoria e comunità: Madonna del sasso tra Otto e Novecento
di Filippo Colombara
editore: Interlinea
pagine: 208
Il prodotto selezionato è di difficile reperibilità, per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta
Categorie
Eventi
Italo Svevo, lo scrittore degli ossimori
Milano - Aula G.242, Università Cattolica
18.03.2025 alle ore 16.30
News
Per Luciano Erba in Autografo 70
24/02/2025

Un atlante sentimentale del cantautorato italiano: Un armadio di canzoni di Claudio Sanfilippo
17/02/2025