Giusi Verbaro è nata a Catanzaro. Trasferita adolescente con la famiglia a Firenze, da sempre vive tra Firenze e il mare di Calabria, nella dicotomia fertile e dolorosa di una doppia patria, di doppie radici. Laureata in Biologia, ha insegnato chimica nelle scuole, vivendo un rapporto continuo tra l’esattezza delle scienze e l’armonia metrica e di suono della poesia. È poetessa, saggista, operatrice di cultura. Impegnata in poesia dagli ultimi anni settanta, ha svolto e svolge intensa attività di promozione culturale, creando in Calabria e altrove un ampio movimento attorno alla poesia e alla letteratura in genere. Ha fondato premi letterari, organizzato convegni, creato centri di studi e di lettura, promosso nelle scuole e presso altre istituzioni seminari di scrittura creativa, corsi di letteratura, laboratori sui linguaggi della poesia. Ha pubblicato oltre venti volumi tra poesia, saggistica e antologie poetiche. È presente in Italia in antologie, riviste, studi critici di letteratura contemporanea. È pubblicata in Francia dalle edizioni Les amis de la poésie di Bergerac. Ha ricevuto il premio della cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel 1985 per la poesia e nel 2002 per la saggistica. Sulla sua complessa attività letteraria è stato pubblicato un volume monografico dal titolo Senza fine senza terra. Le metafore del viaggio nella poesia di Giusi Verbaro (a cura di Mauro F. Minervino, Book, Castel Maggiore 2003). Sono stati inoltre realizzati due videodocumentari: Per la poesia di Giusi Verbaro: una mai ricomposta meraviglia, a cura e per la regia di Gabriella Maleti e Giusi Verbaro: l’erranza le rotte per la regia di Salvatore Corea, prodotto da Edizione straordinaria. Tra i suoi libri si ricordano: A valenze variabili (Forum, Forlì 1980); Mediazioni e ipotesi per maschere (Vallecchi, Firenze 1983, premio Pisa 1983); Utopia della pazienza (Forum, Forlì 1984, premio Ceppo-Proposte); Itaca Itaca (Forum, Forlì 1985, premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1985); L’eroe (Edizioni Confronto, Fondi 1989, premio Libero De Libero); Per amore per follia (Edizioni Periferia, Cosenza 1991, premio Alfonso Gatto, premio Milazzo); Le lune e la regina (Book, Castel Maggiore 1993); Nel nome della madre (Manni, Lecce 1997, premio Circe Sabaudia); Isola (videobook, 2000); L’amore possibile (audiobook 2004); Luce da Hakepa (Book, Castel Maggiore 2001); Solstizio d’estate (Manni, Lecce 2008, premio Camaiore Poesia); La casa sulla scogliera (Stamperia d’arte L’Alternativa, Catanzaro 2010). Per la saggistica ha pubblicato: I poeti della Calabria (antologia, Forum, Forlì 1982); Le alchimie dello stregone (Rubbettino, Soveria Mannelli 1984); L’amorosa avventura (antologia della poesia d’amore italiana dell’ultimo Novecento, Abramo, Catanzaro 2000, premio San Nicola Arcella 2000, premio Anassilaos 2001, premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri 2002).