Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luca Dell'Omo

Luca Dell'Omo
autore
Interlinea
Luca Dell’Omo è nato nel 1972 a Ferentino (Fr), dove vive. Ha esordito come poeta nel 2003 con Fiore azzurro (Stamperia dell’Arancio), opera vincitrice della XXVII edizione del Premio Nazionale per la Poesia e Saggistica storica “Minturnae” (sezione “Ornella Valerio”). Altre sue poesie sono presenti nei volumi Seduzione e tradimento: la bellezza nella poesia italiana ed europea (Leuven University Press-Cesati Editore, Leuven-Firenze 2006) e «Innumerevoli contrasti d’innesti»: la poesia del Novecento (e altro) (Leuven University Press-Cesati Editore, Leuven-Firenze 2007). Contributi critici sulla sua poesia sono contenuti in Due generazioni a colloquio: incontro con i poeti Giuseppe Bonaviri e Luca Dell’Omo (Cesati Editore 2009). È autore di diversi saggi, fra gli altri, su Dino Buzzati, Claudio Magris, Gëzim Hajdari, Maurizio Maggiani. Ha curato un volume che affronta le problematiche connesse all’insegnamento della letteratura a scuola: Una musa che non incanta? La letteratura a scuola nell’era multimediale (Cesati Editore 2013). Nel 2019 ha pubblicato con Interlinea L’ordine invertito delle cose.

Titoli dell'autore

L’ordine invertito delle cose

di Luca Dell'Omo

editore: Interlinea

pagine: 136

«Questo secondo libro di Luca Dell’Omo, pur nell’ordine senza logica apparente che immediatamente vi si coglie, non è una raccolta di poesie, ma un libro di poesia in cui l’insieme – nella sua fitta rete di richiami e corrispondenze – conta di più della singola parte o della singola lirica. […] Luca Dell’Omo compie in uno “specchio frantumato” del reale un “viaggio allucinato” nella propria geografia mentale (sia spaziale sia temporale), tra buchi, vuoti, spazi minimi e spazi illimitati. Il grande tema del viaggio, seppur molto metaforizzato («vado avanti nonostante», «cammino lungo questo muro» ecc.), è emblematico per la sua “ricerca di senso”, è un viaggio che dal particolare si fa universale, divenendo specchio per il lettore ed essendo perciò rappresentativo per quello di ogni individuo nel suo cammino esistenziale» (dall’Introduzione di Franco Musarra).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.