Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piermario Ferrari

Piermario Ferrari
autore
Interlinea
Piermario Ferrari, presbitero della diocesi di Novara, è stato per molti anni direttore degli studi del seminario e dell’ISSR di Novara, e docente di materie filosofiche e teologiche a Novara, Venezia (Istituto di Studi Ecumenici) e Torino (biennio di specializzazione). Sta ora conducendo un’esperienza eremitica in Valle d’Aosta. Tra le sue pubblicazioni principali: Ragioni e passioni politiche. Gli editoriali di Città dell’uomo 1995-2000 (con L. Pizzolato e B. Sorge), Interlinea, Novara 2000; Sfide del postmoderno e risposta “ecumenica”, L’Autore Libri, Firenze 2001 (II ediz. 2008); Philosophia Crucis, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2002; Passioni per il pensiero. Dialoghi e percorsi, Interlinea, Novara 2006; Orizzonti del pensare. Propedeutica teoretica, Centro Minerva, Torino 2006; Unità fra le Chiese. Snodi e prospettive del dialogo ecumenico (con F. Filiberti), Pardes, Bologna 2006; La persona come dramma. La sfida di Mounier, Ibiskos Editrice Risolo, Empoli 2009; Il respiro della terra. Poesia, pensiero, preghiera (con A. Zanatta), Edizioni Paoline, Milano 2012; Il Signore delle parabole, Elledici-Velar, Torino 2012.

Titoli dell'autore

Ad-Dio

Meditazioni antropologiche

di Piermario Ferrari

editore: Interlinea

pagine: 120

Il titolo stesso Ad-Dio è il logos che lega insieme le pagine di questo libro, non sovrabbondanti in numero, ma dense nel concetto e forse un po’ impegnative. L’autore (teologo e filosofo che dopo decenni di insegnamento vive un’esperienza eremitica) sembra sia stato mosso da due convinzioni: in primo luogo che il pensiero alto e non banalizzante abbia il compito di rinfrancare la mente e l’animo, oggi più che mai; in secondo luogo che la nostalgia di un pensiero più unito e meno frammentato, che senza dispotismi torni ad abbracciare la realtà, sia un’esigenza irrinunciabile. Un invito, insomma, a un pensare che dialoga e ricerca, che cammina e si mette in viaggio, e che per fare questo deve essere pronto a lasciare quel che è effimero per aprirsi al Tutto. Un pensiero, in questo senso, capace di dire “ad-Dio”.

Passioni per il pensiero

Dialoghi e percorsi

di Piermario Ferrari

editore: Interlinea

pagine: 192

«In questa sua nuova opera Piermario Ferrari lascia trasparire la sua ormai ricca esperienza di docente, di educatore al servizio della Chiesa e della stessa vita della polis nel senso più ampio del termine. Egli propone un percorso davvero stimolante e interessante. Già illuminante per addentrarsi nella sintassi del pensiero è lo stesso titolo: Passioni per il pensiero. Dialoghi e percorsi. L’autore parla di “passioni” e giustamente: la storia del pensiero è attraversata da infinite striature che disegnano dialoghi e percorsi. Ma forse è ancora più pertinente l’uso del singolare, “passione”; e non è fuori luogo oggi riparlare di passione di fronte al mistero sempre chiaro-scuro della verità. La passione appartiene ai cultori dell’intelligenza e del cuore, che non mancano neppure in questa temperie culturale, nonostante i luoghi comuni che sembrano dire il contrario; appartiene all’autore di questo libro, al quale l’acribia speculativa è da sempre connaturale; e appartiene, si spera, a chi legge. L’antropologia sembra essere l’ordito su cui viene costruito il discorso complessivo di Ferrari, in cui emergono figure, non solo con il vigore speculativo della ragione, ma con la patente personale di una sorprendente testimonianza, voci fuori dal coro, con il loro originale contributo dal sapore profetico. Basti pensare a Bontadini, a Mounier, a Giorgio La Pira. Perciò anche questo libro è una testimonianza e un dono per attrezzarsi nel contesto di una cultura della complessità e del soggettivismo esasperato» (dalla presentazione di Enrico Masseroni).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.