Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salvo Iacopino

Salvo Iacopino
autore
Interlinea

Salvo Iacopino nasce a Palizzi, in Calabria, da dove si allontana in giovane età per trasferirsi in Piemonte. Si laurea in Filosofia all’Università Statale di Milano, conseguendo poi un master in Comunicazione e Giornalismo.
Al giovanile impegno nel mondo dell’associazionismo e del volontariato affianca, negli anni della maturità, la partecipazione alla vita politica locale. Oggi vive e lavora a Domodossola (VB), dove, dal 2011 al 2016, è stato assessore comunale all’Istruzione.
Molto legato alla sua terra d’origine, alla cultura e alla lingua della sua gente, ha scritto un Dizionario del dialetto palizzitanu (https://salvatoreiacopino.it/dizionario-dialetto-palizzitanu).
Nel 2018 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Frastorni (Pegasus Edition). Ha ricevuto menzioni e riconoscimenti.
Nella primavera del 2022, in collaborazione con la SOMS di Domodossola, ha dato vita al Circolo della poesia “Domus”, con l’obiettivo di coltivare, condividere e promuovere la passione per la poesia. Sito web: http://www.salvatoreiacopino.it

Titoli dell'autore

Il cielo sull’asfalto e altre poesie

di Salvo Iacopino

editore: Interlinea

pagine: 112

«La poesia è una lettura complessa, profonda, giustamente di lingua preziosa, alta, ritmata, melodica. Nei testi di Salvo Iacopino c’è il tempo, la cadenza, il ritmo. La lingua canta. Canta il dolore dell’autocoscienza, la ricerca di identità; canta l’amore, la meditazione sulla morte e la riflessione sull’uomo del nostro tempo. Egli è un cantore, un musicista, un percussionista di versi. La parola poetica non è parola, è carne, respiro, sospensione. Nei versi di Iacopino c’è tutto questo. C’è l’epica, il tragico, il dolore antico della vita, del fato (questo è il suo grande registro). Versi avvolgenti, profondi. Poesia che come certa musica si assorbe nell’assiduità» (Rocco Cento).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.