Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Santa Caterina

Una collana tira l'altra

Dodici esperienze editoriali

a cura di Anna Longoni

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 151

«Le collane sono importanti perché i libri sono tante perle: preziose e uniche ma collegate l’una all’altra da un filo sottile e indispensabile fatto di storia, emozione, pensiero e avventura». Dodici collane editoriali in attività raccontate per capire il mondo dei libri di oggi.

Scrivere per l'editoria

Viaggio intorno al libro in dieci tappe

di Maria Pia Sacchi

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 61

In che cosa consiste quel lavoro invisibile che permette di trasmettere i contenuti di un testo dall’autore al lettore? Queste pagine propongono uno sguardo sulle principali scritture editoriali che accompagnano un libro: dalla scheda di lettura alla quarta di copertina, dalla prefazione al comunicato stampa: perché «in realtà la gente legge perché vuole scrivere. Ad ogni modo, la lettura è come riscrivere» (Jean Paul Sartre).

Editoria in versi

Fare e pubblicare poesia

a cura di Maurizio Cucchi

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 212

Che cosa c’è dietro un libro di poesia? Nella mente di chi lo scrive o lo traduce, nelle mani di chi lo illustra, fra le bozze sparse sulla scrivania di redazione, nelle comunicazioni dell’ufficio stampa e sugli scaffali di una libreria? E quanti modi ci sono di fare poesia? Questa raccolta di saggi e interviste fa luce sugli argomenti più importanti e le curiosità sull’editoria dei versi, dalla storia delle più famose collane di classici, tra “Bianca” Einaudi e “Oscar”, passando per la poesia dei social e dei bambini, attraverso le antologie giapponesi e prodotti giovani come il genere graphic poetry, fino ad arrivare ai lettori. Un libro per chi, interessato o appassionato di poesia, vuole scoprire che cosa e chi si cela dietro la sua pubblicazione, perché forse è vero che «la cultura ha guadagnato soprattutto da quei libri con cui gli editori hanno perso».

Libri senza barriere

Percorsi di editoria accessibile e inclusiva

a cura di Cristina Mussinelli

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 192

La lettura rappresenta un mezzo per allargare gli orizzonti dell’immaginazione e della realtà, ma per le persone con disabilità fisiche, motorie o cognitive l’accesso ai testi a stampa e ai contenuti editoriali digitali può rivelarsi una vera e propria sfida. Che cosa può fare il mondo editoriale perché la lettura diventi veramente per tutti? Il volume presenta l’analisi e la descrizione degli strumenti e dei possibili percorsi per la realizzazione di contenuti inclusivi e accessibili, con esemplificazioni e casi di studio: dai libri scolastici adattati per disturbi specifici di apprendimento e bisogni educativi speciali ai caratteri tipografici ad alta leggibilità, dalla scrittura basata sui simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ai libri in carattere braille, dagli audiolibri fino agli eventi di sensibilizzazione e al ruolo della rivoluzione digitale. A partire dall’evoluzione in corso del quadro normativo questa ricerca, svolta dal Master universitario in editoria di Pavia, evidenzia come l’integrazione dei principi di accessibilità e inclusività nella progettazione e produzione di un libro sia fondamentale per abbattere le barriere fisiche e tecnologiche che possono rappresentare un ostacolo alla piena fruizione dei libri e al diritto di tutti alla lettura.Con un intervista a Maryanne Wolf.

Via col verde

Dietro le quinte dell’editoria ambientale

a cura di Lucio Lorenzi

editore: Edizioni Santa Caterina

pagine: 272

A che cosa si pensa quando si parla di editoria e ambiente? Via col verde affronta la questione seguendo il viaggio di un libro dall’idea al lettore, lungo l’intera filiera. Dall’attivismo di Greta Thunberg alla narrativa di Amitav Ghosh, passando per le piante di Stefano Mancuso, i mari di Siri Jacobsen e la divulgazione di Barbascura X; si esplorano collane e generi, strategie editoriali e nuovi materiali ecosostenibili. Sono ancora molti i dubbi che l’editoria ambientale deve sciogliere: in queste pagine, le voci di autori, addetti ai lavori e lettori presentano strategie e trame per trasformare un problema attuale in un’opportunità futura. Con il Manifesto per un’editoria sostenibile si propone un percorso da intraprendere per dare al mondo dei libri una svolta più ecologista. «Dopotutto, domani è un altro giorno»… per poter agire.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.