Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BCM25 - Raccontare l’oggi con la poesia

Dove

Quando

sabato 15 novembre 2025
dalle 15.00 alle 16.00
Presentazione di "Christopher" di Matteo Bianchi e di "In absentia" di Alessandro Canzian, nell'ambito di Bookcity Milano 2025.
BCM25 - Raccontare l’oggi con la poesia

Con Matteo Bianchi, Alessandro Canzian, Maurizio Cucchi e Giancarlo Pontiggia. Introduzione di Roberto Cicala

Reading e presentazione delle sillogi di Alessandro Canzian (In absentia) e di Matteo Bianchi (Christopher) che raccontano la contemporaneità con sguardi diversi seppur complementari, spaziando con i loro versi dalla quotidianità all’immaginifico, dalla ricerca del divino all’arte.

Vai alla pagina di Bookcity MIlano 2025

In absentia
Alessandro Canzian
In absentia è una raccolta in cui il titolo funge da chiave di lettura dell’opera «ma senza svelare il mistero»: il poeta, affacciato sul mondo, si assenta. Le sue sono poesie dell’estrema attenzione. «Come i dream-catchers nelle tradizioni degli indiani della costa nordamericana erano piccoli strumenti per afferrare i nostri sogni fugaci, le piccole poesie di Canzian sono come trappole per topi intessute di rimandi interni. Con la leva del linguaggio depositano pezzi di vita, di storia, di sentimenti e di pensieri; arriva il presente e si chiude la trappola. La presenza diventa assenza intensa e corpo fantasmatico» (dalla nota di Martin Rueff).
Christopher
Matteo Bianchi
Christopher è una raccolta poetica ibrida, dolente e insieme precisa, concepita intorno a tre figure portanti: Christopher Channing (artista queer, attore teatrale, creatura notturna, in bilico tra il nudo e la maschera, tra la lingua inglese e la malinconia parisienne), Roberto Pazzi (il maestro, l’intellettuale esemplare, l’ultimo alfiere di una cultura che rifiuta il consumo e la finzione) e Napoleone Bonaparte (non il generale di Austerlitz, bensì il vinto dell’Elba, il nostalgico rifugiato nella propria disfatta). Tre individui diversi per epoca, postura, linguaggio, eppure accomunati da una stessa fragilità irriducibile, da un’identica quanto ostinata resistenza a scomparire del tutto.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.