La guerra di Becky. Antonio Ferrara racconta l'olocausto del lago Maggiore
Dove
Online
Quando
lunedì 31 gennaio 2022
dalle 21.00
alle 22.00
Webinar con Antonio Ferrara a partire dal libro "La guerra di Becky. L’Olocausto del lago Maggiore", per insegnanti, bibliotecari, educatori e semplici lettori.
Costo: 20 euroIl costo di partecipazione include una copia del libro.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
.
1943: per sfuggire ai bombardamenti su Milano, la piccola Becky e la sua famiglia si trasferiscono a Meina, sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo. Lì si sono rifugiate tante altre persone, tra cui molti ebrei fuggiti da Salonicco, e Becky fa subito amicizia con gli altri ragazzi, in particolare con Johnny, solare e ottimista. I giorni passano sereni e l’incubo della guerra sembra tramontato quando, l’8 settembre, la radio annuncia l’armistizio. Poco tempo dopo, però, un gruppo di soldati nazisti prende possesso dell’albergo, imprigionando Becky, la sua famiglia e gli altri ebrei in una stanza. È solo l’inizio di una terribile tragedia che segnerà per sempre il lago Maggiore: la prima strage di ebrei in Italia. Tratto da una storia vera.
La guerra di Becky
L’Olocausto del lago Maggiore
Antonio Ferrara
1943: per sfuggire ai bombardamenti su Milano, la piccola Becky e la sua famiglia si trasferiscono a Meina, sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo. Tratto da una storia vera.









Inserisci un commento