Le lettere di Verga: un universo da scoprire
Dove
Centro Congressi La Nuvola Roma
Quando
giovedì 7 dicembre 2023
dalle 15.30
alle 16.30
Con Carla Riccardi (Università di Pavia) e Roberto Cicala
Anteprima di un nuovo progetto editoriale: l’epistolario di uno dei padri della letteratura italiana, Giovanni Verga, all’interno dell’Edizione Nazionale promossa dalla Fondazione Verga di Catania con il Ministero della Cultura. Le lettere aprono infatti prospettive per nuove letture e interpretazioni sulla sua opera delineandone l’itinerario artistico, le problematiche della scrittura, gli sviluppi teorici e ideologici.VAI ALLA PAGINA DI PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI
Carteggi con Felice Cameroni, Salvatore Farina e Ferdinando Martini
Giovanni Verga
Il presente volume offre insieme i carteggi di Verga con tre alti rappresentanti della critica militante italiana, attivi su fronti distanti, anche opposti, nella cruciale stagione delle polemiche sul realismo nell’arte, destinate a mutare profondamente il nostro sistema letterario: Cameroni, Farina e Martini rappresentano tre differenti voci ben rappresentative dell’ampio dibattito sul realismo che soprattutto tra gli anni settanta e ottanta dell’Ottocento si consuma sulle pagine delle riviste italiane e che, nella diversità delle posizioni, li vede cooperare alla rifondazione della letteratura nazionale. Sono tra i primi recensori dei romanzi di Verga e instaurano con lo scrittore un rapporto che, diventato presto di affettuosa amicizia, influì più o meno direttamente sulla sua visione dell’arte.
Lettere ai nipoti
Giovanni Verga
Si raccolgono in questo volume le lettere di Giovanni Verga ai nipoti Giovannino, Caterina e Marco, figli del fratello Pietro. Le lettere coprono un arco cronologico che va dal 1897 al 1921: la stagione dei capolavori è chiusa e si apre il lungo periodo del “silenzio letterario” in cui la parabola artistica ed esistenziale dello scrittore maturo si incrocia con le parole affettuose, i rimproveri e i nuovi doveri verso i nipoti, di cui diviene tutore quando rimangono orfani di entrambi i genitori. Le lettere fanno emergere un nuovo punto di vista da cui osservare Verga, in quanto i diversi passaggi della sua biografia possono essere adesso riletti alla luce della dimensione privata dello scrittore, anche in relazione ai viaggi e alle vicende politiche contemporanee, in particolare il dramma della Grande Guerra.










Inserisci un commento