Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettere ai nipoti

sconto
5%
Lettere ai nipoti
Titolo Lettere ai nipoti
Autore
Curatore
Argomenti Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Epistolari
Collana Edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga, I.3
serie Epistolario
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine LII + 140
Pubblicazione 2023
ISBN 9788868575519
 
30,00 28,50
 
risparmi: € 1,50
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Si raccolgono in questo volume le lettere di Giovanni Verga ai nipoti Giovannino, Caterina e Marco, figli del fratello Pietro. Le lettere coprono un arco cronologico che va dal 1897 al 1921: la stagione dei capolavori è chiusa e si apre il lungo periodo del “silenzio letterario” in cui la parabola artistica ed esistenziale dello scrittore maturo si incrocia con le parole affettuose, i rimproveri e i nuovi doveri verso i nipoti, di cui diviene tutore quando rimangono orfani di entrambi i genitori. Le lettere fanno emergere un nuovo punto di vista da cui osservare Verga, in quanto i diversi passaggi della sua biografia possono essere adesso riletti alla luce della dimensione privata dello scrittore, anche in relazione ai viaggi e alle vicende politiche contemporanee, in particolare il dramma della Grande Guerra.

 

Biografia dell'autore

Giovanni Verga

Giovanni Verga
Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, è il massimo esponente del Verismo, uno dei maggiori scrittori nella storia della letteratura italiana, letto e studiato a scuola. La sua prima formazione romantico-risorgimentale si svolse a Catania, dove, abbandonando gli studi giuridici, decise di dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Trasferitosi a Firenze nel 1865 compose i suoi primi romanzi Una peccatriceStoria di una Capinera. Successivamente a Milano frequentò l’ambiente degli Scapigliati e in seguito alla scoperta del naturalismo francese maturò la sua svolta decisiva verso il Verismo che sarà segnato dai racconti e dai romanzi di ambiente siciliano come Vita dei campi, 1880; I Malavoglia, 1881; Novelle rusticane, 1883; Mastro don Gesualdo, 1889. Lo scrittore credette nel progresso ma si interessò ai vinti e ai deboli, con una visione della vita tragicamente pessimistica, in antitesi con l’ottimismo imperante nei suoi tempi. Morì a Catania nel 1922.
Di Giovanni Verga Interlinea pubblica l'Edizione nazionale delle opere in collaborazione con la Fondazione Verga di Catania (www.fondazioneverga.it

Rassegna stampa per Lettere ai nipoti

Da "Il Secolo XIX" su "Lettere ai nipoti" di Giovanni Verga e Giuseppe Sorbello
Da "Avvenire" Eugenio Raimondi su "Lettere ai nipoti" di Giovanni Verga, a cura di Giuseppe Sorbello
Da Libero su "Lettere ai nipoti" di Giovanni Verga, a cura di Giuseppe Sorbello
Da "La Sicilia" su "Lettere ai nipoti" di Giovanni Verga a cura di Giuseppe Sorbello
Da "Leggere tutti", Edoardo Monti sull'epistolario di Giovanni Verga a cura dell'Edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga
Da "La Stampa" sul progetto dell'epistolario all'interno delle Edizioni Nazionali delle opere di Giovanni Verga
Da "Il Fatto quotidiano", Massimo Novelli sul progetto dell'epistolario dell'Edizione Nazionale delle opere di Giovanni Verga
Da "Il Fatto Quotidiano" su "Lettere ai nipoti" di Giovanni Verga
Da "Libero" sul progetto dell'epistolario dell'Edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga

Notizie che parlano di: Lettere ai nipoti

Al via la pubblicazione all’interno dell’Edizione Nazionale del padre del Verismo
Anteprima delle novità Interlinea, di Natale tra natura, classici, Manzoni e un nuovo progetto su Verga

Eventi collegati a Lettere ai nipoti

sala Antares, il 07.12.2023 alle ore 15.30, Centro Congressi La Nuvola, Roma

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.