Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Presentazione di "Il mondo salvato dalle piante" a Lugano

Dove

Salita dei Frati 4a Lugano

Quando

martedì 4 febbraio 2025
dalle 18.00 alle 19.00
Alberto Nessi presenta Il mondo salvato dalle piante in dialogo con Giampiero Costa.
Presentazione di
In questa nuova raccolta, Alberto Nessi riprende, coniugandoli con rinnovata espressività, temi a lui cari: le presenze vegetali e gli incontri quotidiani. Prendendo il via da frammenti lirici già pubblicati in un’edizione oggi introvabile, il poeta racconta momenti di vita vissuta, attento all’ambiente che lo circonda e a ciò che accade intorno a lui. La raccolta, divisa nelle sezioni Minimalia, La discrezione delle piante, Comparse, Nell’occhio della lucertola, Storie di valle, Sonetti, Autobiografia: frammenti, riconferma la vitalità dell’immaginazione di questo poeta, la sua attenzione per gli altri e la vocazione a raccontare in versi.

Alberto Nessi (1940) è cresciuto a Chiasso e oggi vive a Bruzella, in Valle di Muggio. È stato insegnante. È poeta e narratore. Fra le sue pubblicazioni segnaliamo, per la poesia: Ladro di minuzie. Poesie scelte (Casagrande, 2010); Un sabato senza dolore (Interlinea, 2016); Perché non scrivo con un filo d’erba (Interlinea, 2020); La seconda bellezza. Poesie vegetali (Interlinea, 2023). Per la prosa, le opere recenti: Miló (Casagrande, 2014); Svizzera italiana. Quindici passeggiate letterarie (Unicopli, 2017); La prossima settimana, forse (Casagrande, ristampa 2018); Corona Blues. Diario dell’anno 2020 (Casagrande, 2020). È autore di libri realizzati in collaborazione con artisti ed è tradotto in varie lingue. Nel 2016 gli è stato attribuito il Gran Premio svizzero di letteratura.

Giampiero Costa, nato a Caltagirone nel 1954, vive a Morbio Inferiore. Dopo gli studi in Lettere moderne a Pavia, dove si è laureato con una tesi su Camillo Sbarbaro (relatore Franco Gavazzeni), ha insegnato italiano al Liceo di Mendrisio. Per l’editore Vanni Schewiller ha curato vari volumi su Sbarbaro: Bibliografia degli scritti, 1986 (con Carla Angleri); «Trucioli» dispersi, 1986; le edizioni critiche di Resine (1988) e di Trucioli 1920 (1990). Per l’editore Mondadori ha curato il “Meridiano” Poesie e prose (2021).
Il mondo salvato delle piante
Alberto Nessi
Il celebre poeta svizzero invita alla scoperta della natura della sua parte di mondo dedicando la sua nuova opera alla «bellezza delle piante» che «salverà il mondo». Metafora della «bellezza delle parole, / che non vogliono uscire dalla tana / perché hanno paura / che qualcuno le rubi». Questa «seconda bellezza» vegetale, per usare il titolo dell'ultima opera di Nessi, vive nel piccolo, nel microscopico, nel quotidiano, tra foglia e corteccia, tra incontri imprevisti e abitudini, creando una grande impressione di comunione.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.