Il mondo salvato delle piante
sconto
5%

Titolo | Il mondo salvato delle piante |
Autore | Alberto Nessi |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana |
Collana | Lyra, 112 |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788868575960 |
Il celebre poeta svizzero invita alla scoperta della natura della sua parte di mondo dedicando la sua nuova opera alla «bellezza delle piante» che «salverà il mondo». Metafora della «bellezza delle parole, / che non vogliono uscire dalla tana / perché hanno paura / che qualcuno le rubi». Questa «seconda bellezza» vegetale, per usare il titolo dell'ultima opera di Nessi, vive nel piccolo, nel microscopico, nel quotidiano, tra foglia e corteccia, tra incontri imprevisti e abitudini, creando una grande impressione di comunione.
Biografia dell'autore
Alberto Nessi

Alberto Nessi, nato a Mendrisio (Svizzera italiana) nel 1940, è poeta e narratore. Dopo gli studi alla Scuola magistrale di Locarno e all’Università di Friburgo, è stato insegnante in diversi ordini di scuole. Ha abitato sempre nel Mendrisiotto. È sposato con Raffaella e padre di due figlie.
Ha esordito come poeta nel 1969 e ha al suo attivo diversi libri di poesia, tra i quali la scelta antologica Ladro di minuzie (Casagrande, Bellinzona, 2010), Un sabato senza dolore (Interlinea, Novara 2016), Rime facili per grandi e piccini (Casagrande, Bellinzona 2018), Perché non scrivo con un filo d'erba (Interlinea Novara 2020), antologia con autografi e inediti pubblicata in occasione dei suoi 80 anni) e La seconda bellezza. Poesie vegetali (Interlinea, Novara 2022).
Tra le edizioni d'arte più recenti: Incanto, disincanto, con opere su carta di Giovanni Beluffi (Gaele edizioni, Valcuvia 2023), Apparizioni (Il Salice, Locarno 2023), Stelle filanti, con tre incisioni originali di Luciano Ragozino (Il ragazzo innocuo, Milano 2024).
Recenti opere in prosa: La prossima settimana, forse (Cadsagrande, Bellinzona 2008), Miló (Casagrande, Bellinzona 2014), Svizzera italiana. Quindici passeggiate letterarie (Unicopli, Milano 2017), Corona blues. Diario dell'anno (Casagrande, Bellinzona 2020).
Ha esordito come poeta nel 1969 e ha al suo attivo diversi libri di poesia, tra i quali la scelta antologica Ladro di minuzie (Casagrande, Bellinzona, 2010), Un sabato senza dolore (Interlinea, Novara 2016), Rime facili per grandi e piccini (Casagrande, Bellinzona 2018), Perché non scrivo con un filo d'erba (Interlinea Novara 2020), antologia con autografi e inediti pubblicata in occasione dei suoi 80 anni) e La seconda bellezza. Poesie vegetali (Interlinea, Novara 2022).
Tra le edizioni d'arte più recenti: Incanto, disincanto, con opere su carta di Giovanni Beluffi (Gaele edizioni, Valcuvia 2023), Apparizioni (Il Salice, Locarno 2023), Stelle filanti, con tre incisioni originali di Luciano Ragozino (Il ragazzo innocuo, Milano 2024).
Recenti opere in prosa: La prossima settimana, forse (Cadsagrande, Bellinzona 2008), Miló (Casagrande, Bellinzona 2014), Svizzera italiana. Quindici passeggiate letterarie (Unicopli, Milano 2017), Corona blues. Diario dell'anno (Casagrande, Bellinzona 2020).
È tradotto in varie lingue e nel 2016 gli è stato conferito, per l'insieme della sua opera, il Gran Premio svizzero di letteratura, il più importante riconoscimento svizzero in ambito letterario.
Rassegna stampa per Il mondo salvato delle piante
Il bosco lenisce il dolore di Nessi
pubblicato il: 30-03-2025
Eventi collegati a Il mondo salvato delle piante
Aula magna USI-Università della Svizzera italiana, il 19.05.2025 alle ore 18.00, via Buffi 13, Lugano
Biblioteca cantonale di Locarno, il 11.02.2025 alle ore 18.15, via Cappuccini 12, Locarno
Biblioteca Salita dei frati , il 04.02.2025 alle ore 18.00, Salita dei Frati 4a, Lugano
La Filanda, il 10.11.2024 alle ore 11.00, Via Industria 5, Mendrisio
Siamo gli ultimi Sapiens? Mica tanto / a giudicare dalla sapienza / di chi lascia morire / gli uomini bestie piante / speranze. Forse siamo / i primi Insipiens