Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Novant'anni nella pianura padana del Novecento

Novant'anni nella pianura padana del Novecento Novant'anni nella pianura padana del Novecento
Novant'anni nella pianura padana del Novecento

In occasione dell’estate l’invito di un narratore piemontese, alla vigilia dei suoi 90 anni, a riscoprire il nostro territorio padano tra storie e tradizioni: «salpiamo per le terre ignote del nostro immaginario»

 S'intitola Elegie padane la trilogia di racconti del torinese di origini novaresi Piero Bini, che esce alla vigilia dei 90 anni come invito estivo a riscoprire il territorio piemontese, dalla campagna novarese che si rispecchia nelle risaie fino ai laghi Maggiore e d'Orta e al Cusio, tra Borgomanero, Gozzano e Omegna.
Un’opera letteraria che intreccia memoria e narrazione, restituendo con tocco lirico e ironico la vita quotidiana, i paesaggi e i drammi sommessi della pianura padana del Novecento. Attraverso un linguaggio denso di evocazioni sensoriali e un tono che alterna la malinconia alla leggerezza, l’autore costruisce un affresco umano e storico che attinge sia alla memoria personale sia al patrimonio collettivo di una comunità rurale e postbellica. 
«Mi capita così, fin da ragazzo quando scoprivo il mondo intorno usando gli occhi ingenui di Verne o di Salgari. Nella mia presunzione – sono molto presuntuoso, come tutti i solitari – credo nella mia sensibilità, come a un amuleto infallibile» sono le parole di uno dei personaggi, alter ego dell'autore, alle prese con piccole e grande emozioni, tra le sponde dei laghi, le osterie della Bassa Novarese e i paesaggi della campagna piemontese.
Piero Bini, nato a Novara a metà degli anni trenta del Novecento, sfollò a Orta negli anni della guerra. Laureatosi in Medicina a Milano si trasferì a Torino per la sua professione di pediatra-psicologo. Spesso in missione all’estero. Amante della montagna e della vela, sentì di dover comunicare letterariamente le sue esperienze più vitali. Donerà la vasta biblioteca Bini-Bono al restaurato Palazzo Bono di Santa Cristina di Borgomanero. Con Interlinea ha già pubblicato Lo specchio dell'acqua.

Elegie padane

di Piero Bini

editore: Interlinea

La trilogia Elegie padane di Piero Bini è un’opera letteraria che intreccia memoria e narrazione, restituendo con tocco lirico e ironico la vita quotidiana, i paesaggi e i drammi sommessi della pianura padana del Novecento. Attraverso un linguaggio denso di evocazioni sensoriali e un tono che alterna la malinconia alla leggerezza, l’autore costruisce un affresco umano e storico che attinge sia alla memoria personale sia al patrimonio collettivo di una comunità rurale e postbellica. Cofanetto di 3 volumi.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.