#1Libroin5W.: a cura di Giovanni Tesio, “Nel buco nero di Auschwitz”, Interlinea

Da "L'Estroverso" Grazia Calanna su Nel buco nero di Auschwitz a cura di Giovanni Tesio
VAI ALL'ARTICOLO
"L’antologia “Nel buco nero di Auschwitz” altro non è che una raccolta di voci narrative sulla Shoah. Voci di chi l’ha testimoniata per averla vissuta, voci di chi ne ha fatto tema di riflessione, punti di domanda cui la Shoah si presta come atto cruciale di un secolo – il Novecento – pieno di drammi, di tragedie, di violenze estreme. I protagonisti dell’antologia sono dunque non soltanto i testimoni, coloro che del Lager ci hanno dato – in forma diversa: diari, lettere, resoconti, racconti orali e scritti – una conoscenza piagata e diretta, ma anche coloro che – non avendo patito il vulnus nella carne – ne hanno sentito l’urgenza di farsene interpreti e narratori: come Dürrenmatt, ad esempio, o come David Grossman."
Nel buco nero di Auschwitz
Voci narrative sulla Shoah
a cura di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 336
Antologia di testi sulla Shoah a cura di Giovanni Tesio, con testi di Primo Levi, Anne Frank, Etty Hillesum, Jean Améry, Peter Weiss, Friedrich Dürrenmatt e David Grossman
Inserisci un commento