Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Arte, poesie, racconti I 25 anni di Nativitas

Recensione di: Natività
13.12.2019
Natività Da "L'Azione", Manuela Borraccino sulla collana "Nativitas"

Una statuina che racconta con commozione la morte della titolare della cartoleria dove è stata acquistata; una ricostruzione erudita e al tempo stesso godibilissima di come Leonardo da Vinci si cimentò fin dalla giovinezza, come all'epoca del resto era comune fra gli apprendisti, con il mistero dell'Incarnazione che acquisirà un significato sempre più rilevante nel suo percorso di artista e di scienziato; una nuova traduzione del classico Canto di Natale di Dickens, fino alla raffinata
nuova edizione dell'antologia Natale in poesia, con alcuni tra i versi più belli della letteratura italiana ed europea dal IV al XX secolo ed illustrazioni d'arte sul tema della nascita di Gesù. Sono solo alcune delle novità di quest'anno della collana
di Interlinea "Nativitas", unica nel suo genere in Italia e in Europa, interamente dedicata al tema del Natale tra letteratura, arte e spiritualità e che ha raggiunto in un quarto di secolo quasi un centinaio di titoli. «Un'idea nata quasi per gioco 25 anni fa - racconta l'editore Roberto Cicala - dalle conversazioni con il grande classicista e traduttore Carlo Carena. Come costruire una collezione editoriale dedicata alla cultura del Natale? Abbiamo cominciato a tradurre dei classici e a lavorare sugli elementi fondanti del Natale nella letteratura e nell'arte: il valore del messaggio religioso del 25 dicembre, l'attenzione alla tradizione con l'idea dell'innovazione»

Natività

La sorpresa del divino nel mondo

di Leonardo da Vinci

editore: Interlinea

pagine: 64

Per Leonardo il mistero del Natale ha sempre al centro il Bambino, che lui dipinge sotto diverse luci. Celebre, tra le sue opere, resta l’Adorazione dei Magi, una storia tormentata iniziata nella sua Toscana nel 1481 e narrata anche da molti disegni preparatori. Ma l’anno dopo il genio di Vinci deve partire per Milano e lascia il quadro incompiuto. Completa invece molte Madonne e L’Annunciazione, con olio e tempera su una tavola di pioppo che riproduce un’annotazione dell’autore, «li movimenti siano annunziatori del moto de l’animo…» In questo piccolo libro a colori, a cura di Alessandro Rovetta, sono presentate grandi opere che riportano nel clima del Natale l’arte di Leonardo da Vinci come «sorpresa del divino nel mondo».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.