Autorizzare la speranza
«[Esce oggi per Interlinea Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale di Italo Testa, un percorso saggistico eccentrico tra poesia, paesaggio, filosofia, e immagine. Le pagine che seguono sono tratte dalla prima sezione del libro]
Metriche della felicità
Monitoraggi. Come potrebbe uno sguardo poetico orientarci nella perlustrazione della felicità? Nulla ci soccorre nel pensare cosa potrebbe mai essere un monitoraggio poetico del benessere. Potrebbe un tale sguardo aiutarci a quantificare dati che misurino la qualità della vita? Viene subito il sospetto che la domanda sia mal posta: ché la poesia ha un’attitudine frontale, e vorrebbe accogliere tutto della vita: dirne il bene e il male, la durezza accanto alla dolcezza, l’infelicità senza desideri e la felicità possibile. Uno sguardo che vorrebbe accogliere ogni cosa. Uno sguardo che ci pone il problema del ‘come’ piuttosto che del ‘che cosa’. Poesia e felicità, o del come guardare. Come dovremmo guardare per afferrare gli aspetti qualitativi della vita?»
LEGGI L'ARTICOLO
Autorizzare la speranza
Giustizia poetica e futuro radicale
di Italo Testa
editore: Interlinea
pagine: 152
Ma di che cosa parliamo quando parliamo di verità? Anche in poesia. Parliamo di una verità di fatto, di un’evidenza da salvaguardare, oppure di una verità che deve ancora venire ed essere svelata? un intellettuale del nostro tempo indaga sulle forme e sulla capacità della parola attuale di rapportarsi alla realtà e al futuro, nell’idea che serve un «coraggio di agire in vista di ciò che individualmente, e insieme, possiamo sostenere solo con la nostra immaginazione».
Inserisci un commento