Brigantaggio italiano: il dibattito

Recensione di: Brigantaggio italiano
01.09.2020
Brigantaggio italiano Riportiamo nel file allegato alcuni articoli del dibattito su Brigantaggio italiano scoppiato a partire dall'articolo di Massimo Novelli sul "Mattino" del 2 agosto 2020. 

«Ogni vera storia è storia contemporanea», ha scritto Benedetto Croce, facendo emergere come per remoti o lontani nel tempo possano sembrare gli eventi narrati in una ricostruzione storica, essi rispondono in realtà a domande e bisogni pratici ben impiantati sul presente, perché è nel presente che «quei fatti propagano le loro vibrazioni». Se ciò è vero per qualsiasi analisi di storia antica o medievale, diviene tanto più evidente per la storia dell’Italia unita, una storia di 160 anni fa, origine diretta e immediata della nostra contemporaneità. Non stupisce, allora, che un ampio dibattito abbia suscitato il libro di Marco Vigna, Brigantaggio italiano. Considerazioni e studi nell’Italia unita,  con una presentazione di Alessandro Barbero. D’altra parte, proprio la storia del brigantaggio è sempre stata al centro di dispute storiografiche, dissidi interpretativi, scontri politici, discussioni e polemiche sulla natura e l’origine di questo fenomeno tanto complesso e diversificato.

Brigantaggio italiano

Considerazioni e studi nell’Italia unita

di Marco Vigna

editore: Interlinea

pagine: 560

Un libro sul fenomeno del brigantaggio nell'Italia Unita, con presentazione di Alessandro Barbero. Un vivido ritratto del Meridione nell’Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze, con uno sguardo originale su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*