Brigantaggio italiano

titolo | Brigantaggio italiano |
sottotitolo | Considerazioni e studi nell’Italia unita |
autore | Marco Vigna |
presentazione di | Alessandro Barbero |
Argomento | Storia Saggistica storica |
Collana | Studi, 96 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 560 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788868573270 |
Che cosa fu il brigantaggio postunitario se non un fenomeno essenzialmente criminale, fatto di violenze ed efferatezze che colpirono innanzitutto le popolazioni dell’Italia meridionale? Eppure ancora troppo frequente è la rappresentazione del brigante come un moderno Robin Hood, quasi un romantico ribelle che lotta contro la povertà e l’insensibilità di uno stato oppressore e lontano. Lo studio di Marco Vigna permette finalmente di fare il punto su questo complesso problema, uno dei più gravi e impellenti che il giovane Stato italiano dovette affrontare. Lo fa attraverso un’analisi accurata delle fonti che lascia emergere tutta la complessità del fenomeno e l’impossibilità di ogni semplificazione interpretativa. Una rilettura necessaria e rigorosa, anche perché, osserva Alessandro Barbero nella sua presentazione, la percezione odierna del brigantaggio meridionale è ancora oggetto «di una inquietante operazione di stravolgimento della realtà e reinvenzione fraudolenta della memoria, che stravolge il ricordo di quella vasta e terribile ondata di violenza». Analizzando anche gli aspetti collaterali di questo fenomeno, dalla subcultura brigantesca fatta di stupri e cannibalismo ai processi agli ufficiali per abuso di potere, ne esce un ritratto vivido del Meridione nell’Ottocento, tra galantuomini, veri e propri burattinai delle compagnie brigantesche, cafoni e semplici cittadini vittime delle violenze. Un libro che offre uno sguardo originale anche su un problema attualissimo e irrisolto: quello delle mafie.
Credo che e' il libro piu' completo che sia mai stato scritto sulla storia del brigantaggio. Ci sono elencate tutte le bande , con i nomi dei capie gregari, i crimini commessi , e le sentenze che sono state emesse.
Il brigantaggio post unitario ne esce come una continuazione di quello pre unitario: bande di delinquenti che esercitavano la loro poco onorevole attivita' grazie alla complicita'e protezione della Chiesa ..