Dal pollo di Newton alla cucina molecolare, come la scienza ha influenzato la cucina nella storia

Da "WineNews", su "Scienza e cucina” di Massimiano Bucchi.
«Dal pollo di Isaac Newton, tra i più grandi scienziati di tutti i tempi, convinto di non averlo ancora mangiato per la distrazione propria dei filosofi, assorti nelle loro riflessioni, mentre invece affamato e impaziente nell’attenderlo lo aveva consumato il suo ospite, il pastore anglicano, William Stukeley, agli studi sulla conservazione dello “stesso” pollo che costarono la vita al filosofo Francesco Bacone, dalla scoperta della cioccolata al latte da parte del medico e naturalista Hans Sloane, alla ferma denuncia della pastasciutta da parte dei Futuristi, fino alla nascita della tanto dibattuta cucina molecolare, una raccolta di divertenti aneddoti svela l’origine dei piatti e delle bevande più conosciute nati dall’incontro tra scienza e cucina»
Scienza e cucina
Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori
Inserisci un commento