Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dal pollo di Newton alla cucina molecolare, come la scienza ha influenzato la cucina nella storia

Recensione di: Scienza e cucina
15.05.2023
Scienza e cucina

Da "WineNews", su "Scienza e cucina” di Massimiano Bucchi.

«Dal pollo di Isaac Newton, tra i più grandi scienziati di tutti i tempi, convinto di non averlo ancora mangiato per la distrazione propria dei filosofi, assorti nelle loro riflessioni, mentre invece affamato e impaziente nell’attenderlo lo aveva consumato il suo ospite, il pastore anglicano, William Stukeley, agli studi sulla conservazione dello “stesso” pollo che costarono la vita al filosofo Francesco Bacone, dalla scoperta della cioccolata al latte da parte del medico e naturalista Hans Sloane, alla ferma denuncia della pastasciutta da parte dei Futuristi, fino alla nascita della tanto dibattuta cucina molecolare, una raccolta di divertenti aneddoti svela l’origine dei piatti e delle bevande più conosciute nati dall’incontro tra scienza e cucina»

Scienza e cucina

Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 240

La cucina come scienza e la scienza come cucina, da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra saperi e sapori. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all’invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.