Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza e cucina

sconto
5%
Scienza e cucina
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni

La cucina come scienza e la scienza come cucina, da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra saperi e sapori. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all’invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.

 

Biografia dell'autore

Massimiano Bucchi

Massimiano Bucchi insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, dove dirige il Master internazionale SCICOMM. È stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. È autore di saggi in riviste internazionali quali “Nature”, “Science”, “PLOS ONE” e di una decina di libri pubblicati in oltre venti Paesi. Tra i più recenti Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita (Bompiani, 2016, cinque edizioni), Come vincere un Nobel. L’immagine pubblica della scienza e il suo premio più famoso (Einaudi, 2017), Sbagliare da professionisti (Rizzoli, 2018), Io & Tech. Piccoli esercizi di tecnologia (Bompiani, 2020). Collabora con il “Corriere della Sera” e con la trasmissione televisiva Superquark (Rai1) condotta da Piero Angela.
Il sito dell’autore è www.massimianobucchi.it

Rassegna stampa per Scienza e cucina

Da "WineNews", su "Scienza e cucina” di Massimiano Bucchi
Da "CoolMag", su "Scienza e cucina" di Massimiano Bucchi

Notizie che parlano di: Scienza e cucina

Dal pollo di Newton alla cucina molecolare il nuovo volume di Massimiano Bucchi racconta come la scienza ha influenzato la cucina nella storia

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.