Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dalla maionese al brodino: la cucina vista dalla scienza

Recensione di: Scienza e cucina
31.03.2024
Scienza e cucina Da "Libero", Lorenzo Cafarchio su Scienza e cucina di Massimiano Bucchi.

L’aria che si respira è quella della scienza che ha cambiato il mondo. In primis in cucina. Il testo è la nuova edizione ampliata e rivista del tomo “Il pollo di Newton” pubblicato da Bucchi, per i tipi di Guanda, nel 2013. Un retrogusto decisamente divulgativo merito del materiale informativo accumulato nel tempo. Qual è il modello narrativo scelto? Ma quello del menù, vien da sé. La narrazione diventa non convenzionale. «Parliamo del mio primo libro divulgativo. Il volume - afferma Massimiano Bucchi - nasce dalla preparazione del convegno sulla comunicazione della scienza a Berlino nel 1998. Proposi un abstract dal titolo “Surely You’re Cooking, Mr. Feynman!” giocando sul titolo di una celebre raccolta di ricordi del premio Nobel per la fisica Richard Feynman».

Scienza e cucina

Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 240

La cucina come scienza e la scienza come cucina, da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra saperi e sapori. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all’invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.