Denti tra avventura, Resistenza, fiabe (e gatti)

«Le fiabe sono vere scrive Calvino, e così Denti titola (Interlinea 2014) l'abbozzo di un saggio su alcune problematiche, dalle origini alle prime fiabe scritte fino all'ipotesi di una possibile datazione
del loro arrivo nella penisola italiana portate da popoli provenienti da oriente, in particolare i Longobardi nel IV secolo. »
Le fiabe sono vere
Note su storie e libri non soltanto per bambini
di Roberto Denti
editore: Interlinea
pagine: 112
«Le fiabe sono vere» ha scritto Italo Calvino perché «prese tutte insieme, nelle loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, sono una spiegazione generale della vita». Ci ha sempre creduto Roberto Denti, fondatore della prima libreria italiana per ragazzi (la seconda d’Europa), partigiano, giornalista e scrittore. Di lui sono qui raccolte alcune note sul tema della fiaba e della lettura dei bambini che sono il testamento di un grande esperto di promozione della lettura e infanzia, che ci fa comprendere meglio il valore delle storie e dei libri per i bambini e non solo per loro. Denti indaga le origini storiche della fiaba intendendola infatti «strada sotterranea e segreta che aiuta a superare le drammatiche difficoltà quotidiane».
Inserisci un commento