Franco Buffoni, Invettive e distopie

«Ancora una volta Franco Buffoni ci conduce attraverso un viaggio nel tempo. Se nel “Profilo del Rosa” il percorso era dettato da un reisebilder che andava dall’infanzia all’età adulta, ruotando in luoghi geografici della memoria, in queste pagine l’autore ci accompagna più esplicitamente nel mondo e nella storia della letteratura con alcuni scrittori tra i più rappresentativi, registrando episodi, lettere, testimonianze che ne rivelano peculiarità e significatività: il tutto senza dimenticare il loro rapporto e apporto con la realtà contemporanea, sia letteraria che sociale»
Invettive e distopie
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 244
Qual è l’esperienza della lettura nella nostra società tra invettive e distopie, guerre e sovranismo, censure e reticenze, omofobia e stato di diritto? Dalla Ferrara degli Estensi all’Inghilterra di Huxley e Orwell, Franco Buffoni propone un personalissimo viaggio nella letteratura e nella cultura perché «il nostro Paese ha bisogno come il pane di una normalizzazione delle reazioni emotive di fronte alla non univocità del desiderio amoroso». Così gli scrittori, da Dante a Pasolini, aiutano nella ricerca del senso profondo non soltanto di un libro ma di un’intera esistenza.
Inserisci un commento