Franco Buffoni
Libri dell'autore
Gli strumenti della poesia
Manuale e diario di poetica
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 128
Un maestro della poesia contemporanea racconta come nasce, come si forma e come si trasforma la poetica di un autore
Con il testo a fronte
Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 320
Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi.
O Germania
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 104
Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'unità di pensiero è ancora un miraggio?
I miei poeti tradotti
di Luciano Erba
editore: Interlinea
pagine: 312
Le poesie amate e tradotte da uno dei maggiori autori italiani del Novecento sono raccolte nell’idea che «una traduzione di poesia è sempre destinata ad essere un’altra cosa»
Theios
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 80
Poesie scritte da uno zio per raccontare, con occhi lirici e affettuosi, la nascita e la crescita del nipote: un bambino che si fa adulto.
Con il testo a fronte
Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 232
Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi.