Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Invettive e distopie

sconto
5%
Invettive e distopie
Titolo Invettive e distopie
Autore
Collana Alia, 81
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 244
Pubblicazione 2023
ISBN 9788868574932
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Qual è l’esperienza della lettura nella nostra società tra invettive e distopie, guerre e sovranismo, censure e reticenze, omofobia e stato di diritto? Dalla Ferrara degli Estensi all’Inghilterra di Huxley e Orwell, Franco Buffoni propone un personalissimo viaggio nella letteratura e nella cultura perché «il nostro Paese ha bisogno come il pane di una normalizzazione delle reazioni emotive di fronte alla non univocità del desiderio amoroso». Così gli scrittori, da Dante a Pasolini, aiutano nella ricerca del senso profondo non soltanto di un libro ma di un’intera esistenza.

 

Biografia dell'autore

Franco Buffoni

Franco Buffoni

Franco Buffoni ha pubblicato Suora carmelitana (Guanda 1997, 20192), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000, 20232), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012) raccoglie la sua opera poetica. Con Jucci (Mondadori 2014) ha vinto il premio Viareggio. In seguito sono apparsi Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli 2015), La linea del cielo (Garzanti 2018, premio Carducci-Pietrasanta), Betelgeuse e altre poesie scientifiche (Mondadori 2021). È autore dei romanzi Più luce, padre (Sossella 2006, premio Matteotti), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di Byron (Fazi 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos 2014), Il racconto dello sguardo acceso (Marcos y Marcos 2016, Premio Alessandro Tassoni), Due pub tre poeti e un desiderio (Marcos y Marcos 2019), Silvia è un anagramma (Marcos y Marcos 2020), Vite negate (Fve 2021), Il Gesuita (Fve 2023). Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2022). Nella collana “Le parole della poesia” di Vallecchi ha pubblicato il saggio Giustizia (2023).

Per Interlinea si occupa della collana “Lyra giovani” e ha pubblicato i libri di poesia Theios (2001) e O Germania (2015) e i saggi Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (2005, 20162), Gli strumenti della poesia (2020), La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo (2021), Invettive distopie (2023).

Il sito dell’autore è www.francobuffoni.it

Rassegna stampa per Invettive e distopie

Da "Il Convivio", Enea Biumi su "Invettive e distopie" di Franco Buffoni
Da "Le parole e le cose", Italo Testa su "Invettive e distopie" di Franco Buffoni

Notizie che parlano di: Invettive e distopie

Poesia e letteratura civile da Kennedy alla strage di piazza Fontana
Tra i più venduti dall’editrice novarese, per la trentesima volta in fiera, le canzoni commentate di Lucio Dalla, le Cento più belle poesie d’amore e la rievocazione del 1992 tra Mani pulite e stragi di mafia, accanto a tre libri per bambini su Falcone (Papere contro la mafia), bullismo ed educazione civica.
Novità, dibattiti e firmacopie al Salone del libro con i libri Interlinea, tra responsabilità civile e ambientale.
Franco Buffoni analizza l’esperienza della lettura nella società contemporanea, tra censure e omofobia, per una normalizzazione delle emozioni

Eventi collegati a Invettive e distopie

Castello Sforzesco, Biblioteca d'Arte, il 18.11.2023 alle ore 12.00, piazza Castello 1, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.