Giannino Piana: un libro postumo

«Si tratta di un piccolo libro, scritto nel tipico italiano scorrevole ed elegante dell’autore, sulle questioni legate al fine vita che – come si legge nell’Introduzione – «presentano oggi una indiscussa attualità» e «sono sempre state oggetto in tutte le culture di particolare considerazione per le criticità (e la problematicità) che presentano, ma anche per la delicatezza che rivestono e, non raramente, per la drammaticità con la quale si manifestano». Questioni in parte da lui già trattate nel secondo volume del manuale di etica teologica In novità di vita, dedicato alla Morale della persona e della vita, edito da Cittadella Editrice nel 2014».
LEGGI L'ARTICOLO
L'ultimo orizzonte
Questioni etiche di fine vita
di Giannino Piana
editore: Interlinea
pagine: 144
Una guida-manifesto per capire e valutare le questioni scottanti di eutanasia attiva e passiva, suicidio assistito, accanimento terapeutico (distanasia), cure palliative, testamento biologico, consenso informato, alleanza terapeutica medico-paziente: un universo che ormai non esclude nessuno.Sollecitato dalla cronaca che riprende i casi di dj Fabo, Eluana Englaro e Piergiorgio Welby tra eutanasia e suicidio assistito, questo libro intende offrire una riflessione sulle questioni connesse al fine vita, che sono sempre state oggetto in tutte le culture di particolare considerazione. Il percorso proposto, mettendo a fuoco i temi più scottanti e proponendo soluzioni etiche adeguate e praticabili,vuole delineare un nuovo progetto umanistico, che non rifiuti le opportunità offerte dallo sviluppo scientifico-tecnologico, ma si apra nello stesso tempo a un orizzonte di valori più ampio, che garantiscano una vera promozione umana, personale e collettiva, capace di integrare in sé anche un elemento drammatico come quello della morte.
Inserisci un commento