Una guida-manifesto per capire e valutare le questioni scottanti di eutanasia attiva e passiva, suicidio assistito, accanimento terapeutico (distanasia), cure palliative, testamento biologico, consenso informato, alleanza terapeutica medico-paziente: un universo che ormai non esclude nessuno.
Sollecitato dalla cronaca che riprende i casi di dj Fabo, Eluana Englaro e Piergiorgio Welby tra eutanasia e suicidio assistito, questo libro intende offrire una riflessione sulle questioni connesse al fine vita, che sono sempre state oggetto in tutte le culture di particolare considerazione. Il percorso proposto, mettendo a fuoco i temi più scottanti e proponendo soluzioni etiche adeguate e praticabili,vuole delineare un nuovo progetto umanistico, che non rifiuti le opportunità offerte dallo sviluppo scientifico-tecnologico, ma si apra nello stesso tempo a un orizzonte di valori più ampio, che garantiscano una vera promozione umana, personale e collettiva, capace di integrare in sé anche un elemento drammatico come quello della morte.
Sollecitato dalla cronaca che riprende i casi di dj Fabo, Eluana Englaro e Piergiorgio Welby tra eutanasia e suicidio assistito, questo libro intende offrire una riflessione sulle questioni connesse al fine vita, che sono sempre state oggetto in tutte le culture di particolare considerazione. Il percorso proposto, mettendo a fuoco i temi più scottanti e proponendo soluzioni etiche adeguate e praticabili,vuole delineare un nuovo progetto umanistico, che non rifiuti le opportunità offerte dallo sviluppo scientifico-tecnologico, ma si apra nello stesso tempo a un orizzonte di valori più ampio, che garantiscano una vera promozione umana, personale e collettiva, capace di integrare in sé anche un elemento drammatico come quello della morte.
Biografia dell'autore
Giannino Piana

Giannino Piana (1939, 2023) è stato docente di etica cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e di etica ed economia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. E’ stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale). Ha diretto (con Tullo Goffi) il Corso di Morale in 6 voll. (ed. Queriniana, Brescia 2 ed. , 1989-1995) e (con Francesco Compagnoni e Salvatore Privitera) il Nuovo Dizionario di teologia Morale (ed. S. Paolo, Milano 1990). Ha inoltre diretto (con Giuseppe Ruggieri) le collane “Cronache Teologiche” (ed. Marietti, Casale Monferrato), (con Pietro Prini) “Morale” (SEI, Torino). Della editrice Cittadella di Assisi ha diretto “Questioni di etica teologica” (con Aristide Fumagalli), “L’etica e i giorni” (con Paolo Allegra) e “Polis” (con Paolo Allegra e Biagio Bonardi).
Con Interlinea ha pubblicato Sapienza e vita quotidiana (1999), Umanesimo per l'era digitale (2022) e Una vita dalla parte dei poveri (2022).
Con Interlinea ha pubblicato Sapienza e vita quotidiana (1999), Umanesimo per l'era digitale (2022) e Una vita dalla parte dei poveri (2022).
Rassegna stampa per L'ultimo orizzonte
Il dolore fisico è insensato. Dio non attende il nostro sangue
pubblicato il: 29-03-2025
Da "La Stampa Tuttolibri" Enzo Bianco su "L'ultimo orizzonte" di Giannino Piana
Giannino Piana: un libro postumo
pubblicato il: 18-10-2024
Da “Settimana news”, Andrea Lebra su "L'ultimo orizzonte" di Giannino Piana
Quando l’eutanasia può essere accettata? Ma non c’è fine vita senza etica
pubblicato il: 27-09-2024
Da "Repubblica.it", un'anticipazione di "L'ultimo orizzonte" di Giannino Piana
Quando l’eutanasia può essere accettata? Ma non c’è fine vita senza etica
pubblicato il: 01-01-1970
Da "Repubblica.it", un'anticipazione di "L'ultimo orizzonte" di Giannino Piana