Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grandi opere, piccoli vizi. Ecco chi fu Livio Garzanti

Recensione di: Un editore imprevedibile
07.06.2020
Un editore imprevedibile Da "Il Giornale", Luigi Mascheroni su Un editore imprevedibile di Gian Carlo Ferretti

«Ultimo esemplare di quella gran razza di editori industriali che ha fatto grande l'Italia, quando ancora c'era una vera società letteraria, riconosceva: "Ho fatto questo lavoro come avrei potuto fare il barbiere. Mica sono un eroe della patria. Sono un 'merlo', un figlio di papà".»

Un editore imprevedibile

Livio Garzanti

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 104

Per la prima volta il ritratto di un editore protagonista del Novecento, Livio Garzanti, che impersona tutta una serie di contraddizioni e imprevedibilità. Dentro una riflessione sull’editoria contemporanea emerge, di Garzanti, l’uomo (di temperamento amabile e indisponente, suadente e padronale, determinato e capriccioso) e il creatore di un catalogo dove si alternano Gadda e Mike Spillane, Pasolini e 007, Colazione da Tiffany e Love Story, premi Nobel e “Garzantine”, Magris e Alberoni. Capace infine di lasciare 90 milioni di euro alle associazioni milanesi che si occupano di assistenza agli anziani. Un ritratto critico documentato e al tempo stesso animato dal gusto della curiosità. Con un’intervista inedita e un inserto iconografico.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.