Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un editore imprevedibile

sconto
5%
Un editore imprevedibile
titolo Un editore imprevedibile
sottotitolo Livio Garzanti
autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Collana Alia, 68
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 104
Pubblicazione 2020
ISBN 9788868573256
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Informazioni importanti

Con una intervista inedita

PDF SU WWW.TORROSSA.IT
Per la prima volta il ritratto di un editore protagonista del Novecento, Livio Garzanti, che impersona tutta una serie di contraddizioni e imprevedibilità. Dentro una riflessione sull’editoria contemporanea emerge, di Garzanti, l’uomo (di temperamento amabile e indisponente, suadente e padronale, determinato e capriccioso) e il creatore di un catalogo dove si alternano Gadda e Mike Spillane, Pasolini e 007, Colazione da Tiffany e Love Story, premi Nobel e “Garzantine”, Magris e Alberoni. Capace infine di lasciare 90 milioni di euro alle associazioni milanesi che si occupano di assistenza agli anziani. Un ritratto critico documentato e al tempo stesso animato dal gusto della curiosità. Con un’intervista inedita e un inserto iconografico.
 

Biografia dell'autore

Gian Carlo Ferretti

Gian Carlo Ferretti

Dopo anni di giornalismo e di editoria, Gian Carlo Ferretti ha insegnato a lungo Letteratura italiana moderna e contemporanea e Storia dell’editoria novecentesca all’Università di Roma Tre e all’Università di Parma. Ha pubblicato saggi sui principali scrittori e critici italiani, con un particolare interesse per l’intera esperienza e produzione di Pasolini. Da tempo studia i processi dell’editoria libraria e dell’informazione. Tra i numerosi titoli sono da ricordare: Il mercato delle lettere (1979 e 1994), Il best seller all’italiana (1983 e 1993), i saggi sulla vicenda editoriale del Gattopardo (1989 e 1993), e sui grandi letterati editori del Novecento, da Vittorini (1992) a Calvino (1997), da Sereni (1999) a Scheiwiller (2009), da Bassani (2011) a Gallo (2015) e a Pavese (2017), una Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003 (2004), una Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti (2012). Per Interlinea nel 2019 ha pubblicato Il marchio dell’editore. Libri e carte, incontri e casi letterari. Nel 1996 ha pubblicato l’edizione delle Lettere di una vita. 1922-1975 di Alberto Mondadori. Per i suoi studi sull’editoria gli sono stati assegnati il premio Àncora Aldina nel 2016 e il premio Cesare Pavese nel 2017.

 

Rassegna stampa per Un editore imprevedibile

Da "La Gazzetta del Mezzogiorno", Sergio D'Amaro su "Un editore imprevedibile" di Gian Carlo Ferretti
Da "Il Venerdì" di Repubblica, Alberto Riva su "Un editore imprevedibile" di Gian Carlo Ferretti
Da "Domenica - Il Sole 24 Ore", Andrea Kerbaker su "Un editore imprevedibile" di Gian Carlo Ferretti
Da "Il Messaggero", Renato Minore su "Un editore imprevedibile" di Gian Carlo Ferretti
Da "Avvenire", Alessandro Zaccuri su "Un editore imprevedibile" di Gian Carlo Ferretti
Da "La Stampa", Mario Baudino su "Un editore imprevedibile" di Gian Carlo Ferretti
Da "Il Giornale", Luigi Mascheroni su "Un editore imprevedibile" di Gian Carlo Ferretti
Da "Il Fatto quotidiano", Massimo Novelli su "Un editore imprevedibile" di Gian Carlo Ferretti

Notizie che parlano di: Un editore imprevedibile

Gian Carlo Ferretti (Pisa 1930-Milano 2022), massimo storico dell’editoria italiana contemporanea, ha sfogliato l’ultima pagina nella sua Milano
Per il Novantesimo di Gian Carlo Ferretti. Un testo di Bruno Pischedda

Eventi collegati a Un editore imprevedibile

Pagina Facebook del Laboratorio Formentini, il 13.11.2020 alle ore 18.00, @laboratorioformentini, online

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.